In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Persone

Roberto Cingolani, un fisico per la transizione ecologica

Il fisico-manager prestato alla politica che da ministro della Transizione ecologica si è trovato ad affrontare la sfida del Pnrr e quella dell'indipendenza energetica scatenata dall'invasione russa dell'Ucraina
2 minuti di lettura

Da scienziato a manager, da manager a ministro, da ministro a playmaker dell'energia. La traiettoria che ha portato Roberto Cingolani dalla cattedra di professore di fisica all'Università di Lecce fino all'inner circle di Mario Draghi a Palazzo Chigi è fatta da una sequenza di accelerazioni, di scommesse accettate sempre al rialzo. Lo stesso ministro racconta a Green&Blue i suoi ultimi 15 mesi, da titolare della Transizione ecologica, come un susseguirsi di sfide. "Tutto è iniziato con un grande progetto tecnico, il Pnrr, per il quale poteva essere utile il profilo di uno scienziato con esperienza anche manageriale. Quando abbiamo cominciato a mettere giù il programma è scoppiata una guerra che nessuno avrebbe mai potuto prevedere. E quindi si è passati da una sfida gigantesca dal punto di vista della trasformazione dei nostri modelli economici e sociali ed energetici, a una emergenza che ha messo in pericolo tutti questi modelli. Adesso la vera sfida è superare questa emergenza senza assolutamente cambiare i grandi obiettivi che ci siamo posti con il Pnrr per la Transizione ecologica".

La carriera di scienziato-organizzatore inizia vent'anni fa, quando a Lecce, Cingolani fonda e dirige il Laboratorio nazionale di nanotecnologie. Nel 2005 viene chiamato a guidare il neonato Istituto italiano di tecnologia, con sede a Genova. Un incarico che durerà 14 anni, durante i quali Cingolani rivendicherà i successi di un centro di ricerca che spazia dalla robotica alle neuroscienze, a cominciare dalla capacità dell'Iit di attirare nel capoluogo ligure scienziati stranieri, una eccezione nel panorama accademico italiano. Il ruolo gli attira però non poche critiche: l'Iit, pur essendo un istituto statale, viene costituito come una fondazione di diritto privato, per poter operare attraverso una struttura simile a quella di una azienda. E dai critici il suo budget di 100 milioni l'anno è considerato sproporzionato, vista la carenza di risorse economiche che caratterizza la maggior parte della ricerca italiana.

Cingolani finisce al centro di una nuova polemica nel 2016, quando l'allora premier Matteo Renzi gli affida il progetto di trasformare la sede dell'Expo di Milano in una cittadella della scienza. Il direttore dell'Iit tira fuori dal cilindro l'idea dello Human Technopole, un centro specializzato nella medicina del futuro, fatta di supercomputer e laboratori di genomica. L'idea piace e sei anni dopo sta effettivamente prendendo forma, ma viene contestato il metodo: perché affidare a un singolo individuo un progetto del genere anziché consultare la comunità accademica che si occupa di quegli argomenti? Cingolani ha sempre replicato spiegando di considerarsi un civil servant che vuole essere giudicato dai risultati: la politica lo chiama per affidargli un progetto, lui lo porta a termine nel miglior modo possibile e poi torna a fare lo scienziato.


È andata così anche nel febbraio 2021 quando Mario Draghi lo ha voluto nel governo. C'era da scrivere il Piano nazionale di ripresa e resilienza e soprattutto il capitolo più robusto, quello relativo alla transizione ecologica. Cingolani, una volta insediato al Mite, è partito da ciò che aveva lasciato in eredità il governo Conte, avvertendo però in ogni intervista: "Fare il ministro non è il mio lavoro. Sono stato chiamato per scrivere il Pnrr. Appena finito, lascio".

Nel frattempo però il suo peso nell'esecutivo cresce, soprattutto perché al suo dicastero viene affidata la competenza sull'energia, prima appannaggio dello Sviluppo economico. Da lì la battaglia per snellire le procedure relative ai nuovi impianti eolici e fotovoltaici: in uno dei primi Consigli dei ministri Cingolani dice che in realtà servirebbe una transizione burocratica, per poi procedere con quella ecologica. Una schiettezza da fisico prestato alla politica che gli attira qualche critica, come quando sembra concedere una riapertura di credito al nucleare ("I referendum si rispettano, ma da scienziato dico che la ricerca andrebbe fatta"). In tempi più recenti, c'è chi lo accusa di puntare ancora troppo sui combustibili fossili (gas e carbone) per rendere l'Italia energicamente indipendente dalla Russia.

"Ma siamo in emergenza", ripete il ministro. "L'importante è superarla rispettando l'impegno preso con l'Europa: tagliare il 55% delle nostre emissioni di CO2 entro il 2030". Non sarà facile conciliare i compromessi della politica con i numeri della fisica.

 

DOVE E QUANDO
Lo stato della transizione ecologica

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani interverrà al Festival di Green&Blue il 6 giugno, intervistato dal direttore di Repubblica Maurizio Molinari