In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I principi degli investimenti sostenibili secondo Msci

I principi degli investimenti sostenibili secondo Msci
Una sollecitazione a integrare i fattori Esg nell’intero processo di investimento per identificare nuove opportunità, gestire rischi emergenti e per conseguire performance sostenibili e di lungo periodo
2 minuti di lettura

Non ci dovrebbe essere più una distinzione tra investimenti Esg e investimenti non-Esg. L’esortazione a integrare le considerazioni Esg nei processi di investimento, rivolta a tutti gli investitori, viene da Msci, il fornitore leader di strumenti e servizi di supporto alle decisioni di investimento. In Msci sono convinti che la convergenza di diversi fattori, dal cambiamento climatico al mutato atteggiamento dei cittadini, all’innovazione tecnologica, impatterà in maniera significativa sul pricing delle attività finanziarie e sul profilo rischio rendimento degli investimenti e condurrà nei prossimi decenni a una riallocazione su larga scale dei capitali.

 

"Gli investitori che considerano questi fattori una moda passeggera e continuano a operare in un’ottica attendistica potrebbero ritrovarsi impreparati davanti al marcato riprezzamento degli asset che ne potrebbe derivare". Tutti gli investitori dovrebbero integrare le considerazioni Esg nell’intero processo di investimento, da qui la definizione da parte di Msci di alcuni principi fondamentali di investimento sostenibile e delle migliori pratiche per l’integrazione Esg. Integrazione che deve riguardare l’intero processo di investimento, la fase di definizione delle strategie di investimento, quindi, ma anche la gestione del portafoglio e la ricerca finanziaria.

 

Gli investitori dovrebbero integrare le considerazioni Esg nella definizione, nel monitoraggio e nella revisione delle loro strategie di investimento e nell’asset allocation complessiva. I benchmark rappresentano uno strumento essenziale per consentire agli "asset owner", gli investitori istituzionali "proprietari" effettivi delle attività in portafoglio, di identificare e spiegare i loro obiettivi strategici di investimento e per valutare la performance delle loro strategie. Nelle strategie di investimento Esg queste performance possono essere misurate rispetto a benchmark di mercato, se lo scopo è comprendere gli aspetti distintivi di una strategia Esg, o rispetto a benchmark Esg, se l'obiettivo è misurare il valore aggiunto di un gestore soggetto a vincoli Esg.

 

Nella gestione di portafogli di investimento di tipo attivo, le indicazioni sono di integrare le considerazioni Esg nella fase di selezione dei titoli e di costruzione del portafoglio, senza vincolarsi a specifici metodi di integrazione, ma anche nella gestione del rischio, nella performance attribution e nella reportistica destinata ai clienti, in cui dovrebbe essere misurata, attribuita ed evidenziata l’esposizione del portafoglio ai rischi Esg e l’impatto di questi rischi sulla performance, e dovrebbe anche prevedere l’engagement diretto e attivo sui temi Esg con le società in portafoglio. I portafogli indicizzati possono integrare i fattori Esg replicando indici che incorporano regole Esg; queste regole possono anche servire come argomenti di engagement con le società.

 

Gli esperti di Msci considerano l’integrazione dei fattori Esg come una fase di passaggio nella transizione verso la sua piena incorporazione come componente fondamentale dei processi di selezione dei titoli, di costruzione dei portafogli e di gestione del rischio. "Riteniamo che si tratti di un cambiamento permanente del modo in cui le strategie di investimento saranno costruite e del modo in cui gli investimenti saranno allocati e gestiti", si legge nella loro guida. "Per questo chiediamo a tutti gli investitori di abbracciare pienamente e di accelerare questa evoluzione. È la cosa giusta da fare, è la cosa intelligente da fare, ed è il momento giusto per farlo".