Si è svolta a Milano mercoledì 31 maggio, presso il Teatro di Fabbrica di Lampadine, la cerimonia di premiazione dei NC Awards e Brand Loyalty Awards 2023 e il Grana Padano, il formaggio Dop più consumato al mondo, è salito nuovamente sul podio, aggiudicandosi il primo premio nella categoria “Migliore campagna internazionale con creatività italiana”, con il progetto “Un’emozione Italiana”.
Il riconoscimento è stato assegnato dalla giuria, presieduta da Davide Neri e composta dai manager delle più prestigiose aziende investitrici in comunicazione, che si era riunita il 29 maggio scorso per valutare la qualità e l’efficacia creativa delle campagne in gara.
La campagna di comunicazione vincitrice è stata realizzata dal Consorzio Grana Padano nel 2022, in collaborazione con l’Agenzia Serviceplan Italia e on air da ottobre scorso con un importante investimento trasversale su tutti i mezzi: tv, radio, stampa e digital, in Italia e in Francia, Germania, Spagna, Belgio, Svizzera e Regno Unito. A dare un valore esclusivo è stato lo spot, girato nei luoghi storici dell’abbazia cistercense di Chiaravalle, dove i monaci nel Medioevo misero a punto la ricetta, e nelle terre dove è prodotto e stagiona oggi il Grana Padano. Due i premi Oscar coinvolti nella realizzazione: la regia del filmato è di Giuseppe Tornatore sulle note musicali del brano “Gabriel’s Oboe” di Ennio Morricone.
L’anno di lancio della campagna, con un budget di 42,8 milioni di euro e destinato a salire a 43,3 milioni nel 2023, ha coinciso con un aumento complessivo delle vendite del 2,38%, spinto soprattutto dalla crescita dell’export del Grana Padano Dop, che ha raggiunto una produzione record di 5.212.103 forme.
“Ma la soddisfazione – ha commentato il presidente del Consorzio, Renato Zaghini – non si esaurisce nei dati economici e va oltre la crescita della produzione. L’emozione più grande è quella di ricevere tanti riconoscimenti per essere riusciti a raccontare al mondo – abbracciandoli - quali sono i valori fondanti della cultura italiana mediante l’evocazione dei luoghi dove nasce Grana Padano, la maestria dei casari, le tradizioni, la cultura, l’allegria della tavola, il benessere, la passione per la cucina, la pazienza e la generosità delle nostre genti.
Del Consorzio Tutela Grana Padano fanno parte 129 aziende di lavorazione, che gestiscono 142 caseifici produttivi, 149 stagionatori e 200 preconfezionatori. Nel 2022 la produzione è stata di 5.212.103 forme, pari a 202.051,4 tonnellate, trasformando circa 2,752 milioni di tonnellate di latte munto in 3.835 stalle. L’intera filiera produttiva del prodotto a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo conta così su 50mila persone coinvolte. Nel quadrimestre gennaio – aprile 2023 sono state lavorate 2.060.135 forme con un aumento del 5,21% rispetto ai primi quattro mesi dell’anno precedente. In crescita anche l’export, che nel 2022 ha segnato un +6,19% rispetto al 2021 con 2.363.706 forme esportate, pari a circa il 47% del totale delle forme marchiate. Nel 2022 la produzione lorda vendibile di formaggio stagionato alla consegna franco punto vendita è stata di 1,7 milioni di euro, che al consumo è salita a 3,2 milioni di euro, di cui 1.550.000.000 in Italia e 1.650.000.000 all’estero.