In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Weekend verde

Il Festival del Verde di Torino per riscoprire la natura negli spazi urbani

Il Festival del Verde di Torino per riscoprire la natura negli spazi urbani
Dal giardino pensile sulla pista dell'ex stabilimento del Lingotto fino agli orti che crescono a lato di un bunker nel popolare quartiere di Barriera di Milano per una settimana, dal 22 al 28 maggio, nel capoluogo piemontese un cartellone con più di 50 iniziative, perlopiù gratuite
2 minuti di lettura

Una città si può raccontare in modi diversi. Torino ha deciso di farlo per la prima volta a partire dal suo patrimonio naturalistico e da chi se prende cura. Con una superficie del 37% ricoperta da piante, di cui oltre il 15% visibili ad altezza d'uomo, è una delle aree urbane più verdi d'Italia. Dal giardino pensile sulla pista dell'ex stabilimento del Lingotto fino agli orti che crescono a lato di un bunker nel popolare quartiere di Barriera di Milano per una settimana, dal 22 al 28 maggio, nel capoluogo piemontese un cartellone con più di 50 iniziative, perlopiù gratuite, consentirà di immergersi in prima persona nelle oasi nascoste o poco conosciute della città. Ma nel primo Festival del Verde di Torino e provincia non ci saranno solo le aree pubbliche: i proprietari di alcune ville e palazzi del centro storico, in collaborazione con l'associazione Web Garden, apriranno per la prima volta al pubblico i loro giardini privati.

La manifestazione ha un carattere diffuso e si estende anche alla prima cintura includendo, in questa galleria del verde segreto, alcuni parchi storici come quello del castello di Moncalieri che riapre per un paio d'ore dopo secoli, la vigna urbana di Villa della Regina e gli oltre venti ettari di quella che era la residenza di Cavour nel comune di Santena.


Durante il Festival, sviluppato con il contributo di Compagnia di San Paolo, sarà anche possibile anche incontrare i protagonisti della custodia del verde pubblico: i giardinieri della città, che vanta una storica tradizione in questo settore, condurranno una serie di passeggiate alla scoperta della biodiversità urbana rivelando anche qualche retroscena di cosa accade dietro le quinte di sfalci e nuove piantumazioni.

Il progetto della manifestazione, nato da un'idea del presidente di Orticola Piemonte Giustino Ballato e Fabio Marzano, vuole favorire la riscoperta del verde clorofilla nascosto nelle città, ovvero delle piante con le quali condividiamo gli spazi e della funzione pubblica del verde. Politiche e contenuti della kermesse sono stati messi a punto all'interno di un comitato scientifico a cui hanno partecipato anche Università degli studi di Torino e Politecnico.      


Il Festival del Verde, in termini numerici, è  il più importante evento satellite italiano del Chelsea Fringe Festival di Londra, una manifestazione botanica indipendente che nelle stesse date affianca il celebre Flower Show per incoraggiare il giardinaggio dal basso offrendo a tutti l'opportunità di  esprimersi attraverso temi legati alle piante.

Nel fine settimana alla programmazione si aggiunge anche FLOR, la mostra di piante con oltre 150 espositori da tutta Italia nella cornice dei Giardini Reali di Torino che quest'anno ospita anche un giardino dimostrativo sulle specie coltivate dagli antichi romani come l'acanto, una erbacea spontanea ornamentale, e alcune varietà di rosa che richiamano quelle dell'epoca dei Cesari.  

Info, programma e prenotazioni: Festival del Verde