In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'evento

Una giornata per la biodiversità al nostro festival

Una giornata per la biodiversità al nostro festival
Solo insieme si salva la Terra: l'8 giugno agli IBM Studios di Milano confronto tra ricercatori, economisti, politici e attivisti per discutere come raggiungere l'obiettivo europeo del 30% in più di aree protette entro il 2030
1 minuti di lettura

Per una Terra che sia davvero per tutti, proteggere e incrementare la biodiversità è indispensabile. La giornata finale del Festival di Green&Blue, a Milano dal 6 all'8 giugno, si propone appunto di far riflettere su come raggiungere l'obiettivo fissato dall'UE di proteggere il 30% di biodiversità entro il 2030, con particolare attenzione alla salvaguardia degli oceani, di cui proprio quel giorno si celebra la Giornata mondiale.
 

Gli incontri dell'8 giugno sul palco degli IBM Studios a Milano saranno un momento di confronto tra tutti gli attori impegnati in questi obiettivi e si apriranno con un intervento di Mario Tozzi, ricercatore e volto televisivo, che spiegherà perché il clima sta cambiando. Alla tavola rotonda dal titolo "Il capitale naturale da proteggere" parteciperanno l'economista Paolo Quattrone, autore di ricerche sull'importanza di riconoscere alla Natura un valore nelle valutazioni economiche, Il responsabile fauna selvatica dell'Ispra, Piero Genovesi, il presidente del Wwf, Luciano Di Tizio e Giorgia Gaibani, responsabile del Settore Natura 2000 e Difesa del territorio della Lipu.
 

A seguire si parlerà di riforestazione, soprattutto in ambito urbano, con Serena Milano, coordinatrice dei progetti di Slow Food biodiversità, e Maria Chiara Pastore, direttrice scientifica del progetto "Forestami". Sarà il direttore di Affari e Finanza di Repubblica, Walter Galbiati a dialogare con Andrea Illy, in un panel da titolo "La miscela della sostenibilità", sulle politiche dell'azienda in uno dei settori più impattanti, quello della produzione di caffè.
 

Nel pomeriggio, la sessione incentrata su acqua e oceani sarà aperta da Roberto Danovaro, uno dei maggiori esperti al mondo per la ricerca su mari, con un intervento su "Cosa fare dopo lo storico trattato delle Nazioni Unite sugli Oceani". La presidente di Marevivo, Rosalba Giugni, e Giulia Visconti, direttrice dell'Area Marina Protetta "Capo Milazzo"  approfondiranno il tema della salvaguardia del mare. Il tema della gestione dell'acqua sarà affrontato da Alessandro Russo, CEO del Gruppo CAP, società che gestisce il servizio idrico integrato della città Metropolitana di Milano. La chiusura della giornata sarà affidata a ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.