In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

È una rana il primo anfibio impollinatore mai visto

Xenohyla truncata (foto: iNaturalist)
Xenohyla truncata (foto: iNaturalist)
 
Si tratta di una rana brasiliana, vista muoversi di fiore in fiore suggendone il nettare. Un'eccezione per la specie che per la maggior parte si nutre di insetti, ma già in via di estinzione
2 minuti di lettura

Chi ha detto che gli unici animali impollinatori sono quasi esclusivamente gli insetti? Già sapevamo che di questa famiglia fanno parte anche piccoli vertebrati come lucertole, uccelli, pipistrelli e altri mammiferi; uno studio appena pubblicato sulla rivista Food Webs, condotto da un'équipe i scienziati dello Amphibians Natural History Lab alla University of Campinas, in Brasile, ha appena allargato il novero a un altro animale, il cui nome scientifico è Xenohyla truncata. Si tratta di una piccola rana arancione che, a quanto pare, sembra essere ghiotta del nettare di una melastella (Chrysophyllum cainito) e che, dopo essersene cibata, trasporta il polline da un fiore all'altro. Si tratterebbe, insomma - il condizionale è ancora d'obbligo, e potrà diventare indicativo solo in capo a ulteriori osservazioni del comportamento dell'animale - della prima specie anfibia a essere identificata come impollinatrice.

"È un comportamento del tutto nuovo", ha spiegato Luís Felipe Toledo, uno degli autori dello studio, "nel senso che finora nessuno aveva mai visto X. truncata comportarsi in questo modo". "Questa prima osservazione è eccitante e interessante", gli ha fatto eco, parlando al New York Times, Ruth Cozien, esperta di interazioni tra animali e piante della University of KwaZulu-Natal, in Sudafrica, non coinvolta nello studio, "e sebbene siano necessarie ulteriori indagini, le prove finora raccolte sono incredibili ed estremamente preziose per comprendere quanto sia concreta questa possibilità". La maggior parte delle rane è carnivora, e si nutre di piante solo accidentalmente, più che altro per aprirsi la strada quando va a caccia; ma in questo scenario X. truncata è sempre sembrata un'eccezione, perché diverse osservazioni, risalenti a una ventina di anni fa, avevano già suggerito che la specie mangia intenzionalmente e spesso frutti, foglie e fiori, disdegnando gli insetti.

Questi primi indizi hanno trovato conforto nell'ultima scoperta di Toledo e colleghi, che battendo la zona delle foreste di Restinga, nel Brasile occidentale, si sono trovati di fronte a due rane X. truncata che hanno trascorso quasi un quarto d'ora leccando il nettare dall'interno dei fiori. Una delle rane è "riemersa" con il dorso coperto di polline, il che ha portato il gruppo di scienziati a ipotizzare "con alta probabilità" che la specie aiuti l'impollinazione degli alberi di C. cainito trasportando accidentalmente il polline da un fiore all'altro: sarebbe, per l'appunto, il primo anfibio noto ad avere un comportamento simile.

Oltre a proseguire nelle osservazioni, resta ancora da indagare anche l'interazione tra il polline e il muco secreto dalla pelle della rana, per comprendere se il primo resti "fertile" durante il trasporto, nonché da capire perché proprio questa specie abbia sviluppato una predilezione (apparentemente) così spiccata per il nettare. Non sarà facile, anche perché sia X. truncata che C. cainito sono entrambe specie in via di estinzione. E forse è proprio per questo - almeno così ci piace pensare - che hanno deciso di aiutarsi in questo modo.