In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Gli effetti della guerra in Ucraina sull'acqua

Alcuni esempi dell'impatto che ha la guerra sull'erogazione e il consumo di acqua in Ucraina
Alcuni esempi dell'impatto che ha la guerra sull'erogazione e il consumo di acqua in Ucraina  
L'Ucraina è un paese ricchissimo di infrastrutture idriche che la guerra non ha risparmiato. Lasciando milioni di persone senza acqua, e mettendo a rischio la produzione di cibo ed energia
2 minuti di lettura

Non è certo una sorpresa ma un'altra, l'ennesima, misura del conflitto e del potere distruttivo della guerra, da un punto di vista diverso, quello dell'acqua. Perché l'acqua, non serve dirlo, serve per tutto: per bere, per lavarci, per mandare avanti praticamente qualsiasi industria, per la produzione di cibo ed energia. La guerra, distruggendo le infrastrutture idriche, distrugge anche tutto questo. A riportare l'attenzione sul tema oggi è un team internazionale guidato da una ricercatrice ucraina, che fa i conti della distruzione della guerra guardando a quelle che hanno colpito l'acqua appunto. È un conto parziale, ma più che sufficiente a rendere l'idea del disastro, ma anche un invito a riflettere sul ruolo dell'acqua nelle guerre.

L'oro blu, infatti non può solo essere messo a repentaglio dai conflitti armati. Da sempre praticamente l'acqua, e soprattutto l'accesso alle fonti di acqua dolce, sono motivo di conflitti, ovvero il controllo delle fonti d'acqua può scatenare guerre, ma l'acqua può essere usata anche come arma, seppure in misura minore, spiegano gli autori, citando i dati del progetto Water Conflict Chronology.

Conflitti idrici per anno e tipologia (fonte: worldwater.org)
Conflitti idrici per anno e tipologia (fonte: worldwater.org) 

La Guerra in Ucraina, sotto questo aspetto, è un caso particolare, perché ha luogo particolarmente ricco di infrastrutture idriche, e quindi particolarmente a rischio, come ha ricordato la ricercatrice ucraina Oleksandra Shumilova del Leibniz Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries a Berlino. Insieme ai colleghi Shumilova ha mappato la misura dei danni portati dalla guerra a queste infrastrutture nei primi mesi del conflitto (fino allo scorso maggio). Le operazioni militari, direttamente o meno, hanno causato di tutto: interruzione del rifornimento idrico e dei sistemi di depurazione, inquinamento da munizioni militari, danni alle dighe, inquinamento batteriologico, centrali idroelettriche saltate, esondazioni da acqua contaminata dalle miniere. Nelle zone più colpite dal conflitto ma anche a distanza. Non da ultimo, i danni alle infrastrutture hanno lasciato senza acqua milioni di ucraini o con acqua inquinata: 16 milioni solo fino a dicembre.

La fotografia scattata dai ricercatori - e pubblicata sulle pagine di Nature Sustainability - non è che una piccola istantanea, neanche del tutto nitida, dei danni del conflitto sulle infrastrutture idriche del paese, risalente ormai a mesi fa. A cui vanno sommati i danni che si sono avuti nei mesi a seguire, e i potenziali rischi collegati a cedimenti di strutture vulnerabili come i bacini idrici lungo il fiume Dnepr, essenziali l'agricoltura, la produzione di energia e il raffreddamento delle centrali nucleari, scrivono gli autori. Ma il pericolo è anche quello del rilascio di metalli pesanti dalle munizioni disperse nell'ambiente o di materiale radioattivo per cedimento delle riserve contaminate dopo Chernobyl. Tutto questo con ripercussioni che possono estendersi a livello globale, come vediamo già da tempo.
Alcuni esempi dell'impatto che ha la guerra sull'erogazione e il consumo di acqua in Ucraina
Alcuni esempi dell'impatto che ha la guerra sull'erogazione e il consumo di acqua in Ucraina 

L'appello dei ricercatori è perché si faccia tutto il possibile per garantire accesso ad acqua sicura ai civili, che vadano oltre il semplice trasporto di bottiglie d'acqua, magari puntando a rifornire di sistemi di trattamento locali di desalinizzazione, filtraggio e depurazione delle acqua, per scuole, ospedali e centri abitati. "Sebbene il conflitto sia ancora in corso - si legge nelle conclusioni - le infrastrutture idriche e le risorse d'acqua dolce dovrebbero essere protette e mantenute per il ruolo centrale che hanno nel sostenere i bisogni primari delle persone, la salute e il benessere".