In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Cambiamenti climatici

Mai così poca neve in Trentino-Alto Adige: fino a meno 75%

Mai così poca neve in Trentino-Alto Adige: fino a meno 75%
Negli ultimi 40 anni le nevicate sono via via dimunite fino al record di quest'anno. Sulle Alpi le temperature sono aumentate ovunque, con picchi fino a 3 gradi. Una ricerca di Eurac Reserch in collaborazione con l'Università di Trento
2 minuti di lettura

Si è sperato fino all'ultimo. A marzo, mese che storicamente in Italia registra il picco degli accumuli di neve, tutti hanno sperato che il meteo invertisse la tendenza negativa. Purtroppo, non è accaduto e ormai siamo a primavera. Non rimane altro che fare un bilancio. Le Alpi il più grande serbatoio d'acqua d'Italia è a secco e il 2023 segna meno 63% di nevicate. Trend negativi in tutto il Trentino-Alto Adige, con picchi fino a meno 75%.


Lo ha rilevato un gruppo di ricerca di Eurac Research di Bolzano che, in collaborazione con l'Università di Trento, ha analizzato i dati storici sulle precipitazioni nevose messi a disposizione dalle Province autonome e dall'associazione Meteo Trentino-Alto Adige, interpretandoli in relazione alle fasce di quota e ad altri parametri climatici.

I risultati delle analisi sono stati pubblicati sull'International Journal of Climatology. Così, se a marzo di solito si può contare su 10-13 miliardi di metri cubi d'acqua, spiegano i metereologi, oggi siamo a meno 4 miliardi. Peggio dello scorso anno quando di metri cubi di acqua ne avevamo 6 di miliardi.  
 

Troppo caldo

Dunque si annuncia un 2023 replica del 2022? Sembra proprio di sì, almeno guardando l'Italia dalle Alpi. E ora a rischio è il meccanismo che garantisce le risorse idriche in tutto il Paese. La causa di questo 2023 senza neve secondo i ricercatori è un generale aumento delle temperature, dovuto al cambiamento climatico, che si sono registrate sia a inizio, che fine stagione. Solo nel cuore dell'inverno, tra gennaio e febbraio, e attorno ai 2 mila metri di quota, le nevicate sono state stabili o addirittura in crescita in poche stazioni di misurazione come quelle dei passi Rolle e Tonale, con un aumento di circa il 15%. Ma poi ha fatto caldo e le alte temperature l'hanno sciolta subito. Nelle 18 stazioni selezionate si è registrato un aumento delle temperature medie intorno al 1,54 gradi, ma con picchi fino a 3 gradi. Qualche esempio? Secondo i ricercatori a San Candido le nevicate sono diminuite del 26% ad Andalo del 21%. 


Secondo Michele Brunetti, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera del Clima del CNR di Bologna che ha condotto uno studio sul manto nevoso pubblicato sulla rivista Nature Climate Change: "A 2000 metri la durata della neve oggi è come quella che si registrava qualche decennio fa a 1.700". Come dire, spiega, "Come se gli impianti sciistici di Cortina, durante le prossime Olimpiadi del 2026 rispetto alle precedenti del 1956, si trovassero 300 metri più in basso". 

Piove ad alta quota       

Non ha nevicato ma ha piovuto ad alta quota, ma questa non sembra del tutto una buona notizia. Perché il passaggio da neve a pioggia ha conseguenze negative non solo per le attività sciistiche. "La neve è fondamentale perché protegge i ghiacciai e il terreno ostacolando l'evaporazione e, sciogliendosi lentamente in primavera, ricostituisce gradualmente le riserve di acqua. Senza neve il rischio siccità è maggiore", spiega Giacomo Bertoldi idrologo di Eurac Research. A causa del caldo le precipitazioni rimangono soprattutto sottoforma di pioggia.

In queste condizioni l'Italia si presenta all'inizio della primavera: con un deficit di pioggia e neve da record. Di solito l'acqua che arriva dalla neve infatti comincia a riempire i grandi bacini di fondovalle già ad aprile. Ma adesso che succederà? Gli esperti alle prese con l'allarme siccità, guardano le nostre montagne e pensano alle soluzioni. C'è un'unica certezza: abbiamo bisogno di acqua. Più dello scorso anno.