In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

Alex Bellini in zattera sul Mekong: "Con la mia famiglia lungo il fiume che soffre"

Alex Bellini con la sua famiglia sulla zattera lungo il fiume Mekong
Alex Bellini con la sua famiglia sulla zattera lungo il fiume Mekong 
La settima tappa del viaggio alla scoperta dei 10 fiumi più inquinati del mondo. L'esploratore racconta l'impresa nel Sud-est asiatico, dove ha navigato con la moglie e le due figlie. "Lì la guerra dell'acqua rende impossibile la sussistenza ai pescatori"
2 minuti di lettura

L'ultima sfida di Alex Bellini, esploratore e divulgatore ambientale conosciuto per le sue imprese estreme è stato navigare sul Mekong con una zattera auto costruita con materiali di scarto, per testimoniare lo stato di inquinamento di uno dei fiumi più lunghi al mondo. Per la prima volta, Bellini è stato accompagnato dalla moglie e dalle due figlie di 13 e 11 anni.

Il viaggio diventerà ora un documentario sullo stato di inquinamento delle acque fluviali, responsabili del 90% della plastica che dal loro corso contamina direttamente il mare.

Il Mekong è stato la settima tappa, dopo l'Indo, il Gange, il Pacific Garbage Patch, il Fiume delle Perle, il Nilo e il Po, del progetto 10Rivers1Ocean, per raccontare in che stato si trovano i dieci più grandi fiumi al mondo e lanciare l'allarme sulla grave situazione globale, altamente dannosa per la sopravvivenza di chi vive lungo le rive dei grandi corsi d'acqua.


Sei alla settima tappa del tuo progetto. Rispetto a quando hai iniziato, hai visto un peggioramento della situazione idrica?
"Con la navigazione del Mekong tra dicembre e gennaio sono arrivato alla settima tappa del mio progetto. Rispetto alle prime navigazioni del 2019, del Gange e del Fiume delle Perle in Cina, non posso dire che la situazione sia peggiorata, è sempre stata a livelli emergenziali. I paesi in cui scorrono i fiumi più inquinati al mondo sono alle prese storicamente con un deficit idrico di cui la crisi climatica è responsabile solo in parte. Le attività dell'uomo hanno fortemente contribuito ad alterare il flusso naturale di questi grandi fiumi, che a sua volta interferisce profondamente sul bilancio tra l'afflusso e il deflusso di sedimenti creando problemi ecologici e ambientali."

Perché il Mekong è importante?
"Il Mekong è uno dei sistemi fluviali biologicamente più diversificati del mondo, superato solo dall'Amazzonia e forse dal Nilo. Fino ai primi anni duemila vantava la più grande pesca interna del mondo. Oggi tutto è cambiato e in alcuni mesi dell'anno il livello dell'acqua è così basso che neppure i pescatori possono più andare a pesca. Qualcuno tra i locali crede che la responsabilità sia della Cina che a Nord sta trattenendo enormi quantità di acqua con invasi e dighe, favorendo in tal modo l'aumento della siccità nei paesi a Sud (Laos, Cambogia, Thailandia, Vietnam) e affermare così una sempre maggiore influenza nell'area. Non a caso, in queste zone, si parla di guerra dell'acqua."

La tua zattera è stata anche sul Po: c'è una particolarità nella situazione italiana, rispetto all'inquinamento e allo sfruttamento delle risorse idriche?
"Nel luglio del 2021 ho navigato il Po, da Piacenza fino alla foce. Rispetto agli altri grandi fiumi sopra citati, il tasso dell'inquinamento è decisamente minore, tuttavia in esso ho rivisto molte, per non dire tutte le cause responsabili della crisi idrica che colpiscono i corsi d'acqua del Sud-est asiatico. Come per il Gange e l'Indo, che si nutrono di ciò che proviene dalla catena montuosa himalayana, la vita e la salute del Po dipendono principalmente da quello che succede sulle Alpi, e per il secondo inverno di fila le precipitazioni sono state particolarmente scarse. Purtroppo la siccità registrata quest'anno rischia di non rimanere un evento eccezionale, ma di diventare la regola. Infatti, nel bacino del Po negli ultimi trent'anni le precipitazioni sono diminuite del 20%. Tra le cause va messa anche la variazione di circolazione dell'aria sul Mediterraneo: mentre in passato eravamo interessati dagli anticicloni delle Azzorre, oggi siamo più soggetti agli anticicloni africani più caldi e secchi.

In secondo luogo, esattamente come succede per il Nilo o per il fiume delle Perle, a peggiorare la condizione climatica negativa si aggiungono le conseguenze di uno sfruttamento eccessivo del Po che va avanti da decenni: l'acqua viene costantemente prelevata per soddisfare la sete di coltivazioni idroesigenti come il mais, e derivazioni e invasi riducono la portata del fiume a vantaggio di impianti delle centrali idroelettriche infatti.

Infine, come per l'Indo, l'abbassamento del livello del fiume ha fatto sì che nelle aree del delta del Po l'acqua di mare sia risalita fino a trenta chilometri dalla foce e ciò danneggia le coltivazioni, gli habitat naturali e crea problemi agli impianti di generazione e di potabilizzazione dell'acqua."