In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Blue Book

Sprechiamo il 41% dell'acqua potabile. Perché è importante investire nel sistema idrico

Sprechiamo il 41% dell'acqua potabile. Perché è importante investire nel sistema idrico
Gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante (+17% dal 2019). I nodi da sciogliere: il divario tra Nord e Sud e gli interventi infrastrutturali contro le crisi idriche
3 minuti di lettura

Il cambiamento climatico sta sconvolgendo il ciclo dell'acqua eppure, nonostante la siccità, in Italia gli acquedotti continuano ad essere un colabrodo. Al punto che viene sprecato il 41% dell'acqua potabile (era il 44% nel 2016). Quasi la metà del patrimonio idrico che scorre nei nostri centri abitati. Accade ogni giorno e ogni volta apriamo un rubinetto.

 

Il dato cresce al Sud, dove lo spreco raggiunge addirittura il 50%. Va un po' meglio al Centro, con il 43% e al Nord-Est col 38%. L'area meno sprecona del Paese è il Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) con il 32,2% di spreco di acqua potabile. Un dato che bisogna ricordare nella Giornata Mondiale dedicata alla risorsa più preziosa in tempi di crisi climatica.

A fotografare la situazione italiana sono i dati pubblicati nel Blue Book 2023 promosso da Utilitalia (la federazione che riunisce le aziende nei servizi pubblici di acqua, ambiente, energia elettrica e gas) e a cura della Fondazione Utilitatis con The European House-Ambrosetti, Istat, Ispra, Protezione civile e Autorità di bacino.


Gli investimenti

Nel Blue Book viene sottolineato che per cercare di invertire la rotta, gli investimenti spesi per il miglioramento della qualità del servizio sono saliti dai 49 euro per abitante del 2019 ai 56 euro. Un trend positivo, ma i numeri sono ancora lontani dalla media europea che si attesta a 82 euro per abitante. E non colma nemmeno le differenze tra Nord e Sud.

Come si legge nel dossier di Utilitalia: "Il divario di capacità di investimento è dovuto soprattutto alle differenze tra le gestioni industriali e quelle comunali che operano più 'in economia' e sono diffuse soprattutto in Meridione". Area del paese dove sono più frequenti anche le interruzioni del servizio: due volte superiori rispetto alle regioni del Nord.

Come vengono investiti i soldi?

"L'obiettivo prioritario è il contenimento dei livelli delle perdite idriche (22%), seguono il miglioramento ella qualità dell'acqua depurata (18%) e gli investimenti nelle condotte fognarie (14%). "Risolvere la questione degli sprechi nelle reti di distribuzione al Sud è una questione non più procastinabile - dice senza mezzi termini Stefano Pareglio presidente della Fondazione Utilitatis per il quale l'unico modo per offrire una migliore qualità del servizio è di "favorire la partecipazione di operatori industriali, come dimostrano le esperienze positive del Centro Nord e in alcuni casi anche nelle area del Meridione".

Perché? "Dove la gestione è ancora affidata direttamente ai comuni si registra un livello di investimenti talmente basso da non consentire programmi di sviluppo delle reti, né un'adeguata manutenzione".  Le aziende del settore da parte loro si dicono pronte ad investire 10 miliardi di euro nei prossimi anni, di cui la metà miliardi entro il 2024. Obiettivo: recuperare 620 milioni di metri cubi di acqua. 

Una risorsa sottovalutata

Così mentre il consumo pro capite di acqua potabile in Italia si attesta a 215 litri per abitante al giorno, - continuando ad essere tra i più alti visto che la media europea è di 125, - la ricerca di soluzioni si fa sempre più pressante. Soprattutto per fronteggiare periodi a rischio siccità, come quello attuale. Il 2022 infatti è considerato l'anno più caldo e meno piovoso della storia italiana con temperature che hanno raggiunto i 2,7 gradi in più rispetto alla media 1981-2010. 


Una risorsa naturale sottovalutata fino ad ora, l'acqua. "Ma le crisi idriche - spiegano i ricercatori che hanno redatto il Blue Book - non sono legate esclusivamente al clima che cambia, ma sono dovuti anche alla vulnerabilità del settore idrico italiano. Durante la crisi del 2022-203 le azioni messe in campo dalla Protezione civile dalle Autorità di bacino e da gestori del servizio sono riusciti a limitare i disagi per la popolazione, ma per il futuro è necessario adottare una strategia operativa". 

Le 8 proposte di Utilitalia e le 5 R

Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero e Riduzione. Sono le "5 R" che  secondo Utilitalia servono sia per mitigare i problemi di sicurezza dell'approvvigionamento sia per garantire la circolarità dell'acqua. Approvvigionamento sostenibile, utilizzo efficiente, ma per fronteggiare la scarsità d'acqua servono infrastrutture moderne.

 

  • Utilitalia ha lanciato 8 proposte concrete per adattare le infrastrutture della rete idrica al cambiamento climatico.
  • Quelle da progettare nel breve periodo (entro 3 mesi): il riuso efficiente, contrastare il cuneo salino, diversificare la strategia di approvvigionamento e sostenere la presenza di gestioni industriali.
  • Quelle considerate di medio periodo (entro 6 mesi) il rafforzamento della governance dei distretti idrografici e la semplificazione per la realizzazione degli investimenti.
  • Tra quelle di lungo periodo (oltre 6 mesi) la promozione dell'uso efficiente dell'acqua e la realizzazione di opere infrastrutturali strategiche.


"Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità della risorsa idrica - conclude il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - sono sempre più evidenti e danno luogo ad eventi che non si possono più considerare eccezionali. Bisogna affrontarli con interventi che favoriscano la resilienza delle reti e degli acquedotti. L'approccio deve essere globale e considare tutti i diversi utilizzi dell'acqua nel nostro Paese, garantendo la priorità all'uso civile. Dai dati del Blue Book emerge chiaramente la necessità di interventi urgenti sul fronte della governance, in mancanza dei quali sarà impossibile portare il livello degli investimenti vicino alla media europea e colmare il water service divide tra le diverse aree italiane".