In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'inchiesta

Perché con la siccità dovremmo pensare anche alle alluvioni

La scarsità di neve e acqua è strettamente correlata alle precipitazioni intense, spiega Gustavo Naumann. L'esperto di scienze dell'atmosfera: lavoriamo a un atlante del rischio per trovare soluzioni. Ferraris (Fondazione Cima): "In Italia invasi ormai inadeguati"
3 minuti di lettura

L'Europa sta bruciando: le alte temperature non danno tregua e nelle ultime settimane diversi roghi si sono sviluppati in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, e Grecia. In vari Paesi europei sono migliaia gli ettari andati a fuoco e migliaia le persone evacuate. Picchi di temperatura fino a 40 gradi, già registrati perfino a Heatrow, a Londra, e nel Regno Unito, dove il termometro ha ormai superato i 30 gradi contro una media stagionale di 23 gradi. Oltre a favorire gli incendi, l'intensa evaporazione e la mancanza di piogge hanno generato una aridità diffusa che fa temere per i raccolti.

 

"Lo stress idrico sta aumentando ed episodi di grave siccità che accadevano una volta ogni cento anni si verificheranno ogni 5. Il rischio che le cosiddette bread basket, le regioni dove si produce la maggiore quantità di grano, siano tutte contemporaneamente in crisi e non sia possibile compensare i deficit a livello globale, è alto", dice Gustavo Naumann, esperto di scienza dell'atmosfera e responsabile sul tema siccità per Fondazione Cima, un ente di ricerca che si occupa di studi ambientali.


"Con Cima abbiamo intrapreso da gennaio Edora (European drought observatory for resilience ad and adaptation), un osservatorio sulla siccità a livello europeo che andrà a quantificare l'impatto nei diversi Paesi e nei diversi settori, dall'agricoltura, all'energia, al trasporto fluviale, al turismo, collegando tutti i settori colpiti dall'emergenza. Creeremo un database di impatto e svilupperemo inoltre di un atlante del rischio di siccità per migliorare le capacità di adattamento, In una situazione come quella che si sta delineando vanno identificate anche delle soluzioni, che non possono essere settoriali, ma devono essere interdisciplinari", spiega Naumann.

Ondate di calore, climatologa: "Se non si interviene, negli anni futuri dureranno per settimane"


Naumann ha fatto parte del gruppo di ricerca italiano che ha contribuito alla stesura dell'ultimo rapporto Ipcc sugli impatti dall'adattamento e la vulnerabilità legati al cambiamento climatico. "Abbiamo analizzato le variazioni di rischio in diverse parti del globo, osservando che la siccità prosegue e può rendere del tutto aride molte regioni, - come quella mediterranea - che ora sono semiaride. Con il Centro comune di ricerca (Jrc) europeo un anno fa abbiamo considerato anche i costi economici, in uno scenario di riscaldamento di 4 gradi, potrebbero arrivare a 65 miliardi miliardi di euro per anno, mentre ora siamo a 9 miliardi per anno. Ma anche se ci limitassimo a 1,5 gradi le conseguenze sarebbero evidenti".  Lo scenario inoltre è in continua evoluzione.

"In una ricerca su cambiamento climatico e siccità pubblicata su Geophysical Research Letters abbiamo indagato come cambia la domanda atmosferica di acqua all'aumentare delle temperature a causa dell'evaporazione, un fenomeno che avviene anche se non cambia la quantità di pioggia caduta. Abbiamo notato che il deficit è aumentato di 5 volte in alcune regioni del mondo, sud Europa compreso. I periodi in cui si verifica potrebbero arrivare da 2 mesi a 4 se si arrivasse a un rialzo di 3 gradi. Due terzi della popolazione mondiale potrebbero trovarsi in condizioni sempre più siccitose", dice  Naumann.

Monte Bianco, l'agonia del ghiacciaio: chiude il rifugio della via italiana. "E' finita l'acqua"


"Le pericolosità naturali però sono tutte collegate. E come tali vanno considerate. Ora c'è la siccità, poi ci saranno le alluvioni. Ma i due aspetti sono facce della stessa medaglia. Poiché fa molto caldo, l'energia si libera in atmosfera, produce un'elevata quantità di vapore acqueo che prima o poi si scaricherà", fa notare Naumann.


"In questo momento l'attenzione alla siccità è elevatissima. Purtroppo appena inizierà a piovere nessuno ne parlerà più. È invece un tema di emergenza, paragonabile al Covid o alla guerra in Ucraina. Quello che manca è una programmazione. Le società idroelettriche, che hanno uno stretto legame con l'acqua per la produzione di energia, fanno valutazioni rispetto agli scenari futuri. In altri settori, primo tra tutti l'agricoltura, invece, non è ancora così. I progetti relativi agli invasi, i bacini di raccolta dell'acqua, risalgono agli anni 70 e sono ormai datati. Abbiamo visto che posso dare problemi agli ecosistemi ed essendo cambiata la domanda, non sono più adatti a soddisfarla. Dobbiamo invece fare organizzarci in base agli scenari futuri, non basandoci sul passato. I vecchi piani non sono più sufficienti. Il clima non è stazionario e muta in continuazione, velocemente. Dovremmo anche dare un diverso valore all'acqua. Ogni italiano ne usa 200 litri al giorno, mentre in Europa il valore medio è 100. Noi le diamo un basso valore e la sprechiamo, invece di riutilizzarla", dice Luca Ferraris, presidente della Fondazione Cima.

Quanta acqua consumiamo e come risparmiarla: 8 consigli


Le cause di quanto sta accadendo sono ormai note. La primavera è rimasta asciutta è l'apporto delle precipitazioni è stato scarsissimo. Il problema principale però non è stato questo, ma l'assenza di neve, che ha impoverito la portata dei fiumi. " Secondo una delle nostre ultime modellazioni, rispetto agli ultimi 15 anni è mancato il 70-80% della neve, soprattutto quella sopra i 2500 metri, che è il serbatoio naturale per i nostri bacini. La sua assenza è ancora più grave perché mentre l'acqua delle piogge si esaurisce nell'arco di alcune settimane, quella dei ghiacciai garantisce un flusso costante. Non è un episodio temporaneo, ma una realtà destinata a peggiorare. Mentre non stiamo vedendo grandi differenze nella quantità di precipitazioni, abbiamo notato che le temperature aumentano più in quota che sulla costa. Dunque la neve si ridurrà ancora", spiega Ferraris.

Siccità e nuove colture: in Italia si pianta la quinoa


La preoccupazione degli agricoltori è elevatissima. Ma, dicono i due esperti, adattamento è anche cambiare le colture, studiare la diversa necessità di acqua delle varietà, capire i momenti in cui le piante hanno più bisogno per poter intervenire in quelli, non in altri, rendendo più efficiente l'irrigazione.  "Il problema del cambiamento climatico è complesso e come tale va affrontato. È necessario un cambiamento sociale", conclude Naumann.