In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La Nuova di Venezia e Mestre

Gianmarco, il carrozziere che salva i pesci nei fiumi senza più acqua

Gianmarco, il carrozziere che salva i pesci nei fiumi senza più acqua
Il 29enne di Santa Maria di Sala (Venezia) ha la passione per la pesca. La gente gli segnala le zone più colpite e lui interviene
2 minuti di lettura

SANTA MARIA DI SALA (VE). In queste settimane può capitare di vedere un ragazzo che entra nei fossati del territorio di Santa Maria di Sala. Alcuni curiosi si fermano per capire cosa stia accadendo. Piccoli canali completamente in secca, all'interno dei quali annaspano centinaia e centinaia di pesci, destinati alla morte certa. Gianmarco Rossato non riesce a sopportare tutto questo, così si è rimboccato le maniche e ogni giorno fornisce il suo contributo per fare qualcosa di concreto per il suo territorio.

"Sono nato e cresciuto qui", dice, "ho sempre avuto la passione per la pesca e l'amore per la mia terra. Alcuni anziani del posto mi hanno raccontato che anche in passato c'erano stati momenti di siccità, ma mai come ora". Gianmarco ha 29 anni e di mestiere fa il carrozziere. Ogni mattina si reca puntualmente al lavoro e, terminato il suo turno, corre a casa per raccogliere l'attrezzatura tecnica.


"Il tutto è nato quasi casualmente", spiega, "perché un giorno nel fossato di via Gaffarello mi accorsi che c'erano alcuni pesci che si dimenavano in pochi centimetri d'acqua. Così ho indossato gli stivali e li ho raccolti, per portarli nel fiume Muson o comunque in altri canali vicini che hanno una maggiore portata". Ben presto si è sparsa la voce, tanto che lui stesso ha lanciato un appello sui social.

"Ho chiesto ai cittadini che mi segnalino situazioni critiche, mandandomi la foto del luogo e la posizione", racconta. "A quel punto mi reco sul posto, raccolgo i pesci e li porto in salvo. Sono creature meravigliose ed è un'enorme sofferenza vederle morire così. Quando li raccolgo hanno una temperatura di oltre 40 gradi, per loro è un'agonia terribile". Tra sabato e domenica della scorsa settimana ha salvato 70 pesci, carpe soprattutto. Martedì sera a Veternigo ne ha raccolti una trentina, molti dei quali sopra i 5 chili. "Non lo faccio per interessi o per farmi pubblicità", spiega, "ma solo perché queste azioni mi rendono felice. È un modo per dare il mio piccolo contributo alla natura che è meravigliosa. Troppo spesso ce ne dimentichiamo".

Gianmarco evidenzia però un problema sullo scorrimento dell'acqua nei piccoli canali e fossati. "La regolazione delle chiuse è errata", afferma. "Non può essere che a monte ci sia acqua e in questi scoli vi sia questa scarsità. Inoltre la tipologia di chiuse non aiuta, perché si muovono dall'alto verso il basso. Se l'apertura fosse al contrario, si riuscirebbe a gestire meglio il flusso, distribuendo equamente l'acqua ed evitando situazioni come quelle che vedo quotidianamente. Sono conscio che l'acqua serve anche per irrigare i campi e lo capisco, ma vi è una disparità troppo grande. Una soluzione si può trovare senza creare danni. Spero che il Consorzio che ha in gestione questi canali faccia qualcosa anche per il futuro. La mia non vuole essere una critica fine a se stessa, ma un suggerimento dettato dall'esperienza e dall'amore che nutro per questi luoghi. Io nel frattempo continuerò a salvare più pesci che potrò".
 

La Nuova di Venezia e Mestre