In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Trento

Al MART una pellicola trasparente contro l'effetto serra

Al MART una pellicola trasparente contro l'effetto serra
La ricerca di sostenibilità del Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto arriva al tetto, dove la grande cupola di acciaio e vetro è stata rivestita di un materiale sperimentale per l'efficienza energetica
3 minuti di lettura

Il MART ha iniziato presto e ora, più che accelerare sulla transizione ecologica, mette a punto quanto avviato già dal 2005. Il punto forte della sede principale del Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, progettata da Mario Botta e Giulio Andreolli e inaugurata nel 2002, è ora un problema: la grande cupola di acciaio e vetro, che nelle intenzioni dell'architetto è “in dialogo costante con la luce”, per quanto meravigliosa non aiuta la climatizzazione della struttura.

Il MART, così come la gran parte degli edifici costruiti prima che i costi dell'energia aumentassero e la crisi climatica imponesse di considerare la propria impronta carbonica, ha un serio problema nel dover mantenere la temperatura costante per salvaguardare le opere e garantire il benessere dei visitatori senza spendere un patrimonio in energia ed essere fonte di emissioni. "Siamo alle prese con un vero e proprio effetto serra - dice il direttore del Mart, Diego Ferretti - dal punto di vista architettonico Botta aveva pensato di realizzare dei cupolini che consentissero l'illuminazione diretta degli ambienti espositivi, soprattutto nella parte contemporanea. Queste strutture erano state costruite nel 2000 con materiali innovativi, che adesso però richiedono altri interventi. Stiamo perciò sperimentando la posa di una pellicola che consente di schermare le cupole in modo che non ne risenta la luce ma si attenuino il calore e l'umidità".
 

Il ruolo della Provincia di Trento

Il MART ha la fortuna di dialogare in modo costante con la Provincia autonoma di Trento, che ben prima di incentivi e superbonus ha iniziato un programma per l'efficientamento energetico degli edifici. Così, dal 2005 la società SIRAM, che gestisce l'immobile, aveva avviato uno studio, poi proseguito dall'Università di Trento, per ridurre i fabbisogni energetici della sede del museo. Nel 2009 lo studio VNG era stato incaricato di elaborare una diagnosi energetica per rendere l'immobile più sostenibile.

Il risultato dello studio è il perfezionamento dell'impianto di climatizzazione, che garantisce subito sia una riduzione delle emissioni di CO2, sia di quelle sonore, attraverso sistemi di riscaldamento e climatizzazione ad alta efficienza ed elevato contenuto tecnologico, con un uso estensivo di energie rinnovabili. Da anni, poi, il MART si impegna per ridurre i consumi energetici dei suoi apparecchi informatici, che hanno il marchio "EnergyStar", garanzia di funzioni per ridurre il consumo di energia, inchiostri e carta. Infine, in accordo con le direttive della Provincia autonoma, c'è un controllo assiduo sulle luci e tutte le apparecchiature elettriche, che vanno spente a fine lavoro.
 

Una pellicola trasparente contro l'effetto serra

Restava però il problema dei 183 lucernai in copertura, circa 2mila m2 di superficie vetrata, e 200 m2 di superficie verticale trasparente di rivestimento della zona uffici. Una specie di serra, appunto, che ora si scherma con una pellicola. "La sperimentazione sta dando ottimi risultati - dice il direttore - la posa su una piccola parte ci ha consentito di risparmiare in un anno circa 400mila kilowatt ore".

La pellicola Serisolar, secondo l'azienda produttrice, garantisce una riduzione annuale del carico lavorativo dei gruppi frigo di oltre il 40%, con un abbattimento dei costi energetici e di emissione di CO2 in atmosfera. Sempre secondo l'azienda, il costo della pellicola viene ammortizzato al massimo entro 3-4 anni grazie alla riduzione delle spese di raffrescamento; l'utilizzo del condizionamento diminuisce dal 30% al 50%.

I cupolini non rappresentano soltanto un problema per l'effetto serra, ma ostacolano anche l'istallazione di pannelli fotovoltaici. "Ora però i tempi sono maturi per valutare in prospettiva la sostituzione dei vetri dei cupolini con vetri fotovoltaici - spiega Ferretti - la resa di questi materiali in termini di produzione energetica è minore, poiché non sono orientabili, ma stiamo valutando il da farsi. Siamo in contatto con la GNAM di Roma, che ha un analogo progetto, per capire e verificare l'impatto sulla loro sede. La cautela è d'obbligo, non vogliamo alterare l'edificio dal punto di vista estetico".

Ferretti sottolinea così un altro aspetto importante delle sfide cui sono chiamati i musei, la sperimentazione di nuovi materiali. "Il confronto con le altre strutture è costante - dice infatti il direttore - L'attenzione al risparmio energetico è per noi un obiettivo strategico che vorremmo mantenere e implementare. Siamo già passati da un consumo di 3,4 milioni di kilowattora annui del 2005 a 1,8 del 2022. Questo miglioramento non è dato da un solo intervento, ma da studi e progettazioni continui, che si sono susseguiti negli anni".

La progettazione e il reperimento di fondi hanno bisogno di personale dedicato, che il MART non ha al suo interno. "Siamo una piccola struttura - osserva Ferretti - abbiamo meno di 50 dipendenti a disposizione e quando si tratta di pensare e pianificare investimenti di questo tipo alziamo le mani e ricorriamo alle professionalità della Provincia di Trento. È la Provincia che monitora gli interventi volti al risparmio e fornisce le risorse per pagare le bollette, per cui verifica che il consumo sia sotto controllo".

C'è, infine, l'impegno del MART per diffondere la cultura della sostenibilità: "Come ente culturale da sempre facciamo nostre le tematiche ambientali. C'è stata spesso l'occasione di presentare gli esiti dei nostri interventi e i dati sul risparmio in conferenze pubbliche - conclude Ferretti - anche in questo caso, si tratta di un'attività di divulgazione che riguarda la Provincia in generale, visto che è la nostra casa madre".