In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mondo

A Vienna una mostra racconta gli effetti collaterali della fotografia sull'ambiente

A Vienna una mostra racconta gli effetti collaterali della fotografia sull'ambiente
Nelle sale della Kunst Haus di Vienna, il primo museo "verde" della capitale austriaca, "Mining Photography" racconta per immagini i materiali e i danni collaterali derivati dall'uso nell'industria fotografica. Fino al 29 maggio
2 minuti di lettura

La fotografia sa come scioccare, come terrorizzare. Le immagini di guerre, povertà, devastazioni, colpiscono e lasciano il segno. Lo stesso vale per le foto che diventano un pugno nello stomaco quando richiamano la realtà del cambiamento climatico: le scene desertiche di quelli che erano specchi d'acqua, le inondazioni, la spazzatura che invade le rive degli oceani, i ghiacciai che si ritirano. Tutto il dramma ambientale dei nostri tempi  è documentato attraverso l'obiettivo fotografico. Ma la fotografia stessa, quanto è sostenibile? il Quale è il contributo della produzione di fotografie al cambiamento climatico causato dall'uomo? Su queste domande è sviluppata la mostra Mining Photography, aperta al pubblico fino al 29 maggio,  nelle sale della Kunst Haus di Vienna, il primo museo  "verde" della capitale austriaca.

Mining Photography (autore sconosciuto)
Mining Photography (autore sconosciuto) 

Quanto inquina la fotografia

Dal rame utilizzato per i primi dagherrotipi, alle terre rare e al cobalto presenti nei cellulari con cui si producono le immagini digitali, la produzione fotografica non ha mai potuto fare a meno di sfruttare il suolo. È sempre stato così. Agli albori della storia della fotografia, intorno alla metà del XIX secolo, Parigi era un importante centro di produzione di lastre per dagherrotipi: venivano utilizzate circa 100 tonnellate di rame all'anno, che venivano lavorate principalmente a Swansea, in Galles, utilizzando una quantità di carbone da tre a quattro volte superiore al proprio peso. Le condizioni di lavoro per chi se ne occupava erano precarie, l'impatto sull'ambiente enorme. Dopo l'avvento delle stampe su carta alla gelatina ai sali d'argento, alla fine del XX secolo l'industria fotografica divenne il più importante consumatore di argento, rappresentando più della metà del consumo globale.

Mining Photography,  © Ignacio Acosta
Mining Photography, © Ignacio Acosta 

E oggi? Nell'era della fotografia digitale e degli smartphone, la produzione di immagini si basa su terre rare e metalli come il coltan, il cobalto e l'europio, e  l'archiviazione e la distribuzione delle immagini producono grandi quantità di CO2: secondo le stime, le tecnologie digitali utilizzate nella trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati nel 2025 contribuiranno per l'8,5%  alle emissioni globali di CO2. Tutte le foto che hanno raccontato la storia del mondo sono sempre state strettamente connesse allo sfruttamento e all'inquinamento dei suoi ambienti naturali.

Mining Photography, lingotti d'argento nel caveau Kodak nel 1945 (© KodakCollection, autore sconosciuto)
Mining Photography, lingotti d'argento nel caveau Kodak nel 1945 (© KodakCollection, autore sconosciuto) 

I curatori del Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, che ha avviato la mostra ora a Vienna (e che andrà poi a Winterthur in Svizzera, terzo partner del progetto), hanno fatto una ricerca artistica e storica allo stesso tempo, arrivando a definire 5 materiali associati alla fotografia per raccontare la storia di quest'arte associandola ai suoi danni collaterali. Cinque materiali che sono diventati le 5 sezioni dell'esposizione.

Mining Photography, lingotti d'argento nel caveau Kodak nel 1945 (© KodakCollection, autore sconosciuto)
Mining Photography, lingotti d'argento nel caveau Kodak nel 1945 (© KodakCollection, autore sconosciuto) 

Nelle sale del museo progettato dall'architetto ecologista Friedensreich Hundertwasser, che tratta sistematicamente in maniera critica e visionaria  questioni ambientali e di sostenibilità all'interno del discorso artistico, sono esposte con un allestimento di materiali riciclati e riutilizzabili 170 opere: fotografie storiche, installazioni contemporanee, video di interviste con esperti (un chimico, un attivista, un restauratore, un mineralogista e un biologo) che raccontano come la storia dell'arte fotografica  possa essere ripercorsa dalla prospettiva della sua produzione industriale. Come sottolineano i curatori, curatore Boaz Levin e Esther Ruelfs, l'idea alla base di tutto non è  accusare la fotografia di essere "cattiva", ma di utilizzare l'esempio della fotografia per guardarci in casa, per acquisire consapevolezza sul fatto che  il cambiamento climatico ci riguarda tutti da vicino, anche quando prendiamo in mano lo smartphone per fermare per sempre un attimo sullo schermo.