In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Perugia

Alla Galleria nazionale dell'Umbria sonde e sensori per tenere sotto controllo luce e aria

L'interno della Galleria nazionale dell'Umbria
L'interno della Galleria nazionale dell'Umbria 
Il sistema automatizzato permette di gestire nel modo più efficiente il consumo di energia che rappresenta uno dei costi principali del museo
2 minuti di lettura

Con le sue trifore e la merlatura ricostruita nel secondo '800, il Palazzo dei Priori a Perugia costituisce uno dei migliori casi di architettura medioevale della nostra penisola. Qui, al terzo e al secondo piano (il percorso espositivo segue questo ordine) la Galleria nazionale dell'Umbria con le sue croci del '200, i suoi Gentile da Fabriano, Piero della Francesca, Benedetto Bonfigli, Perugino, disegna un panorama senza eguali dell'arte dell'Italia centrale fino al Rinascimento per arrivare fino al '900. Nel giugno del 2022 il museo diretto da Marco Pierini ha riaperto ristrutturato da capo a piedi con un progetto visivamente molto efficace, eppure ha dovuto misurarsi con dei limiti. Valga un esempio: non può installare pannelli fotovoltaici perché Palazzo dei Priori è nel centro storico e con vincolo culturale.

 

Come intervenire sul risparmio energetico? Lo spiega l'architetto coordinatore dell'ufficio tecnico della Galleria, Maria Elena Lascaro. Partiamo dall'aria: "Un sistema di climatizzazione gestito da 11 'unità di trattamento aria' o UTA controlla sempre il microclima di tutte le sale, anche dei depositi. Sonde collegate con il sistema di supervisione trasmettono ogni ora i valori di temperatura e umidità e, tramite un software, se necessario le macchine li modificano perché siano sempre ottimali sia per le opere che per il benessere dei visitatori e del personale. Le macchine sono accese 24 ore su 24 tutti i giorni e rappresentano il maggiore costo in termini energetici ed economici, perciò l'efficientamento energetico degli ultimi anni è stato improntato all'ammodernamento e alla migliore gestione di queste macchine".

 

"Il sistema di supervisione da remoto impiantato l'anno scorso "permette alla ditta manutentrice di modificare i parametri anche da cellulare senza venire in sede", segnala Maria Elena Lascaro. "Non ultimo, se non serve che una macchina sia accesa, può essere spenta da remoto con un semplice click sullo smartphone evitando qualsiasi spreco energetico". Il museo ha 11 UTA in sei locali, una centrale termica e una centrale frigorifera sotto alla copertura del palazzo: installate negli anni '90, le macchine vengono via via rinnovate dal 2010 con un piano che verrà completato entro questo 2023. All'ingresso tappeti anti polvere in pvc catturano dalle scarpe il particolato che può immettere elementi nocivi nell'atmosfera interna.

 

Fin qui l'aria. La luce? L'anno scorso la GnU ha finito di sostituire tutti i fari con fari a led. Un sistema Bluetooth, spiega sempre l'architetto, può regolare la quantità di luce di ogni faro per ogni singola opera; se in sala c'è qualcuno il sistema alza automaticamente la luce al 100%, in caso contrario la abbassa. Tutte le sale hanno lampade UV (ultraviolette) per attirare gli insetti, potenzialmente pericolosi in museo con tante tavole in legno. Alle finestre schermi solari lasciano vedere la città ma abbattono "i raggi ultravioletti del 99%, gli infrarossi del 96%, e l'abbagliamento anche perché abbiamo opere con lacche molto soggette ai danni da raggi solari".

 

 

A oggi il museo non rileva le sue emissioni di CO2. Come si regola con i pannelli espositivi? "Quelli nell'allestimento permanente restano per molti anni - risponde Maria Elena Lascaro - Le strutture sono in acciaio, rivestite in cartongesso e rinforzate internamente in legno. I pannelli delle mostre, come quella in corso fino all'11 giugno "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo", sono a noleggio, non nostri, in legno tamburato, hanno formati standard per cui gli allestitori li riutilizzano in altre manifestazioni". Infine un dato riferito al 2019, l'ultimo anno in cui il museo, tra pandemia e ristrutturazione, è stato aperto 12 mesi: il consumo di energia elettrica è stato di 1.068.135 KWh, quello di gas naturale di 182.211 smc (standard metro cubo).

https://gallerianazionaledellumbria.it/