In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'evento

Quando l'opera d'arte è la natura e l'acqua dà spettacolo

Il Water Light Festival di Bressanone porta l'arte sulle facciate degli edifici e negli spazi pubblici. Cinquanta installazioni e gli attori sul fiume che energia elettrica attraverso la forza dell'acqua. Puntando al net zero entro il 2024
2 minuti di lettura

Sei anni fa, quando a Bressanone fu organizzata la prima edizione del Water Light Festival, gli organizzatori puntarono sull'effetto stupore che le esibizioni artistiche avrebbero potuto risvegliare nel pubblico. Col passare degli anni il festival si è evoluto, è cresciuto in termini di consapevolezza di quanto poteva andare a raccontare oltre allo stupire, e nell'edizione di quest'anno, appena inaugurata e che terminerà il 21 maggio, l'attenzione dei visitatori è richiamata sul tema della sostenibilità delle risorse naturali. Tema che calza a pennello con la città altoatesina che sulla sostenibilità sta giocando tutte le sue carte, per un presente e un presente e un futuro vivibile dei suoi abitanti e di quella sua grande risorsa che è il turismo.

Gli artisti invitati per il festival, che nella sua progettazione ha coinvolto in maniera partecipativa le autorità, gli esperti chiamati a collaborare e la stessa popolazione di Bressanone, quest'anno hanno lavorato sul messaggio ""Acqua è vita - luce è arte" che ha trasformato la località in una galleria a cielo aperto dove opere e installazioni sono delizia per gli occhi ma, soprattutto, food for thought.

In quello che è diventato uno degli eventi di light art più affermati in Europa il percorso segnato da un filo luminescente blu, che evoca la corsa di un fiume di acqua cristallina, ogni sera tra le 21 e le 24 conduce da un'installazione all'altra. In via Mercato Vecchio l'artista ucraina Julia Shamsheiva rende omaggio al ciclo della vita, ispirata da Jorge Luis Borges e dal suo fascino per i modelli ricorrenti presenti in natura. Endless, la sua opera, evoca il flusso ciclico della natura e della vita, mettendo in guardia contro le incursioni umane che violano in maniera irresponsabile un sistema altrimenti perfetto. Il trentino Stefano Cagol affronta il tema dell'inquinamento luminoso sulla facciata dell'Accademia Cusanus: Not to lose (the stars) ispirata agli sguardi privilegiati degli astronauti, invita a riflettere su come la luce che permette di vedere meglio può anche accecare. Basta un attimo: dalla visione delle stelle dal nostro pianeta e della Terra dallo spazio per passare a una luce abbagliante che annulla ogni consapevolezza. Per la realizzazione dell'opera Cagol si è confrontato con astronauti come Luca Parmitano e Reid Wiseman che comanderà la missione NASA Artemis II del 2024 attorno alla luna. L'installazione Strata del gruppo di cinque artisti Xenorama , proiettata sulla facciata della biblioteca, è un viaggio attraverso il ciclo di vita di un ghiacciaio che porta al cuore del ghiacciaio stesso, tra luci e suoni. La drammatica proiezione Plastic Reef di Andrea Siefert sulla Porta Sabiona racconta tra immagini e suoni come l'inquinamento  da plastica sta distruggendo il fragile ecosistema delle barriere coralline.  

Sul ponte Aquila gli altoatesini AliPaloma e Hartwig Thaler con River Glow mettono in scena degli attori che interagiscono con un oggetto sul fiume che genera energia elettrica attraverso la forza dell'acqua. Quasi 50 le installazioni presentate in totale, anche nelle sedi satellite delle Abbazia di Novacella e del Forte di Fortezza. Tutto all'insegna della sostenibilità anche del festival stesso: "la consapevolezza del rispetto della natura e l'uso sostenibile dell'acqua come risorsa sono al centro del festival - dice Werner Zanotti della manifestazione - e facciamo anche noi la nostra parte di compiti con l'obiettivo di essere neutrali dal punto di vista energetico entro il 2024". Per questa edizione l'evento brissinese riuscito a ridurre il consumo di energia del 50%, arrivando a un consumo netto di 1,5 MWh per l'intero periodo del festival. In confronto, un concerto consuma in media 5,25 MWh e uno stadio di calcio 20 MWh per partita.