In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Al via l’European Startup Prize for Mobility

Al via l’European Startup Prize for Mobility
Il 30 novembre scadono le candidature per l’edizione 2022, che premia i progetti europei più innovativi nel campo della mobilità sostenibile e offre loro, in collaborazione con il Boston Consulting Group, un programma di accelerazione
1 minuti di lettura

Si chiuderanno il 30 novembre le candidature per l'European Startup Prize for Mobility, il premio che ogni anno sostiene le dieci migliori startup europee nel campo della mobilità sostenibile, offrendo loro un programma di sei mesi per accelerare la loro crescita.

I progetti proposti dovranno riguardare uno dei dieci ambiti previsti dal bando: accessibility and inclusive mobility, electro-mobility, logistic and freight, smart city, urban experience and services, scales-ups, blue mobility, future skies, rail mobility, space tech.

L'European Startup Prize for mobility è nato nel 2017 su iniziativa Karima Delli, presidente della commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento europeo, in collaborazione con il Boston Consulting Group e Via Id. L'iniziativa ha il sostegno di tutte le principali istituzioni dell'Unione europea (Parlamento europeo, Commissione europea, Banca europea per gli investimenti, Eit InnoEnergy, Gsa, Sesar, Shift2Rail) e di numerose società private attive nel campo della mobilità e della tecnologia.

I primi quattro classificati beneficeranno infatti di un programma di mentoring per lo scale-up, al fine di inserirsi in un nuovo Paese europeo a loro scelta, mentre i primi dieci potranno valutare opportunità di finanziamento attraverso un Demo Day di fronte a diversi investitori europei. Potranno inoltre accedere a un programma di scaling up della durata di sei mesi.

La tempistica del premio prevede che nel mese di febbraio verranno selezionate 50 startup che saranno ammesse alla fase finale, mentre a marzo verranno decretati i dieci vincitori: la cerimonia di premiazione è fissata per il 28 marzo. Da aprile a ottobre, infine, si terrà il programma di accelerazione e investimento.

L'European Startup Prize for mobility, che ogni anno vede la candidatura di oltre 600 startup, nella sua ultima edizione ha premiato la francese Pony, la svizzera Fairtiq, la tedesca Surve Mobility e la belga Skipr. Pony è una piattaforma di micro-mobility che consente lo sharing di biciclette elettriche e e-scooter; Fairtiq aiuta gli utenti a trovare il biglietto giusto per tutti i mezzi di trasporto pubblico in Svizzera. Skipr offre ad altre aziende piani personalizzati in base alle loro esigenze e i loro impiegati, e le aiuta a creare una mobilità più sostenibile; Surve Mobility, infine, offre servizi per le flotte di car sharing, dalla ricarica al noleggio.