In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un taxi volante per dribblare il traffico di Roma

Un taxi volante per dribblare il traffico di Roma
VoloCity punterà a collegare l’aeroporto con il centro cittadino in 20 minuti. La Capitale si appresta a costruire una pista ad hoc, il vertiporto
1 minuti di lettura

Il design è futuristico, ma la partenza a regime è dietro l’angolo. A Roma è stato presentato VoloCity, innovativo taxi dei cieli realizzato dalla società tedesca Volocopter in partnership con Atlantia, in grado di collegare l’aeroporto di Fiumicino e il centro di Roma in soli 20 minuti e a emissioni zero.

Orizzonte triennale

Il decollo del nuovo veicolo è atteso entro i prossimi tre anni, arco di tempo necessario a completare la regolazione di volo e a sviluppare i vertiporti a decollo verticale, necessari per consentire la partenza e l’atterraggio di questi velivoli. Due fronti su cui Enac, Enav e Aeroporti di Roma stanno intensamente lavorando, per far sì che l’Urbe sia tra le prime grandi capitali al mondo dove possa partire questa nuova forma di mobilità aerea urbana.

“Puntiamo ad arrivare pronti al 2024 per completare il primo vertiporto in Europa”, spiega Marco Pellegrino, responsabile operatività Airside di Aeroporti di Roma (gruppo Atlantia). Ricordando poi che si sta già lavorando per realizzare l’infrastruttura, con l’obiettivo di battere sul tempo Parigi, a sua volta al lavoro su un progetto simile. Non sarà un servizio d’elite, precisa Pellegrino: "Il costo iniziale è di 140 euro, ma successivamente potrebbe diminuire avvicinandosi a quello di un limousine taxi". Atlantia e Volocopter intendono poi esportare questa soluzione, a partire dagli aeroporti di Nizza, Cannes e Saint Tropez, accomunati dalla posizione della holding italiana come socio di riferimento.

Posto per due

Almeno inizialmente, il VoloCity potrà ospitare due persone compreso il pilota, anche se in seguito il mezzo sarà completamente autonomo. La velocità massima sarà di 110 Km/h e l’autonomia di 35 Km. Una volta completato un viaggio, le batterie a ioni di litio - installate in nove unità a bordo del velivolo  possono essere sostituite nel giro di cinque minuti, così da consentire una rapida ripartenza. Un meccanismo che incrementa la durata della batteria, abbassando il prezzo dei voli e garantendo batterie integre a ogni volo.

Il velivolo pesa all’incirca 900 Kg, di cui 700 Kg di peso del mezzo e fino a 200 Kg tra passeggeri e bagagli. Quanto alla sicurezza, sull’air taxi sono installati 18 rotori tra loro indipendenti, alimentati da altrettanti motori. Ogni singolo rotore ha un diametro di 2,3 mt e il diametro complessivo del mezzo è pari a 11,3 mt.

I motori sono completamente elettrici, della tipologia Bldc (Brushless Dc electric motor) e consentono un viaggio totalmente sostenibile, senza alcun tipo di emissione.