In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Città più efficienti e sostenibili con sensori e IoT: il caso di Las Condes in Cile

Città più efficienti e sostenibili con sensori e IoT: il caso di Las Condes in Cile
Dall’illuminazione ai trasporti pubblici, così la tecnologia migliora la qualità della vita degli abitanti e riduce i costi energetici
2 minuti di lettura

Le strade illuminate in modo efficiente e con energia rinnovabile. App che favoriscono gli spostamenti in città, aiutando le persone a evitare il traffico. Il monitoraggio della qualità dell'aria, con un portale online che tiene informati i cittadini. I sensori e l'IoT (Internet of Things) stanno condizionando lo sviluppo delle città, le stanno facendo evolvere in smart city. Ne migliorano la sicurezza, i servizi, l'impiego delle risorse disponibili, con un riflesso positivo sulla vita dei suoi abitanti. Un esempio è il comune di Las Condes della provincia di Santiago, in Cile, dove la tecnologia ha migliorato gli spazi pubblici, rendendoli anche più sostenibili. A cominciare dall'illuminazione a Led delle strade, che sfrutta l'energia prodotta da un impianto solare.

Illuminazione

A raccontarlo è la sindaca Daniela Peñaloza Ramos in un'intervista a Smart Cities World, che descrive il progetto tecnologico dietro il nuovo volto della città cilena. In particolare, il sistema di 45 mila lampioni a Led non solo è stato realizzato per garantire una migliore illuminazione cittadina, razionalizzando l'uso dell'energia: l'altro obiettivo è stato quello di sviluppare una rete di sensori in grado di raccogliere informazioni in strade e quartieri. "L'installazione di questi sensori è cominciato con le luci, dandoci la possibilità di regolare l'illuminazione in base alle stagioni e ai bisogni delle singole aree", ha spiegato Daniela Peñaloza Ramos, ricordando che questa tecnologia "ci ha permesso di diventare la prima città in Cile a collegarsi con il Cerro Dominador, il più grande impianto a energia solare dell'America latina". In questo modo, Las Condes ha ridotto la sua impronta di carbonio e tagliato i costi energetici sull'illuminazione del 25%: un risparmio poi reinvestito in altri progetti sostenibili.

Trasporti pubblici e sicurezza

I sensori sono stati anche utilizzati per migliorare gli spostamenti in città, grazie al monitoraggio più preciso del traffico: dati inviati poi ai cittadini attraverso notifiche su un'applicazione dedicata. Questi dispositivi sono inoltre stati impiegati per il controllo della qualità dell'aria e dei sistemi di irrigazione nei parchi pubblici, per consentire un uso più efficiente dell'acqua ed evitare così gli sprechi di una risorsa limitata.

 

L'amministrazione della città ha installato poi una rete di 1900 videocamere, dotate di un software in grado di riconoscere oltre 50 situazioni rischiose che possono portare al compimento di un crimine: informazioni destinate agli agenti di polizia che possono così agire tempestivamente.

La forza dei dati

Il traguardo finale di questi progetti è aumentare il benessere dei cittadini, e i dati sono un elemento imprescindibile per raggiungerlo: a partire da queste informazioni, infatti, si possono pensare e implementare programmi sociali e politiche pubbliche in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma prima, è necessario ordinare e conservare i dati, perché solo così possono dispiegare il loro effettivo potenziale: per questo il prossimo marzo verrà lanciato lo Urban Monitor Centre, il primo nel Paese latino americano. Le informazioni non saranno più separate in 'silos', ma raccolte in un’unica piattaforma, che ne faciliterà l'analisi e l'utilizzo.