In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Così la tecnologia dei gemelli digitali renderà più sostenibili e sicure le città europee

Così la tecnologia dei gemelli digitali renderà più sostenibili e sicure le città europee
Si è appena chiuso un bando dell'Ue da 7,5 milioni di euro per finanziare lo sviluppo dei local digital twin nel Vecchio Continente
2 minuti di lettura

I gemelli digitali locali saranno fondamentali per lo sviluppo delle smart city del futuro. Ne è convinta l'Unione europea, che sta finanziando soluzioni per favorire il processo di trasformazione delle città del continente alimentato da big data, intelligenza artificiale, IoT, cloud computing e 5G. L'uso di queste tecnologie può infatti rendere più efficiente la gestione dei nostri centri urbani, migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti. Questo è lo scopo del bando Ue da 7,5 milioni di euro, che si è chiuso il 23 gennaio scorso, pensato per agevolare la transizione digitale delle comunità europee.

 

Sono due i lotti del bando. Il primo da un milione di euro, lanciato per accrescere la conoscenza di questi strumenti, soprattutto tra le comunità che sono ancora indietro nel loro cammino di digitalizzazione. Il secondo da 6,5 milioni di euro servirà invece a sviluppare un'infrastruttura digitale. Gli operatori economici interessati a questi bandi hanno presentato le loro offerte attraverso il sistema elettronico disponibile nel sito TED e-Tendering.

Cosa sono i Local Digital Twin (Ltd)

I gemelli digitali locali (local digital twin) sono una rappresentazione virtuale degli asset fisici di una città o una comunità, dei loro processi e sistemi alimentati dai dati relativi al centro urbano e all'ambiente circostante. Gli Ltd usano algoritmi di intelligenza artificiale, analytics e machine learning per generare modelli di simulazione digitale che possono essere aggiornati e cambiati al variare del loro equivalente nel mondo reale. Informazioni archiviate in passato e dati in tempo reale possono essere così sapientemente combinati per consentire analisi descrittive e predittive, e formulare possibili scenari.

I benefici

I digital twin possono, ad esempio, essere impiegati per predire eventi meteorologici estremi, per una migliore gestione delle risorse pubbliche e delle crisi. In altre parole, questa tecnologia ha diverse applicazioni, grazie alla possibilità di visualizzare processi e simulare possibili impatti e risultati. In particolare, i benefici si riscontrano su più piani: maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi, ma anche una crescita in termini di sviluppo economico, sostenibilità e sicurezza.

 

I vantaggi riguardano tutte e tre le fasi del ciclo di vita di una città: la pianificazione e costruzione, il monitoraggio e gestione, fino ai programmi futuri. Inoltre, questa tecnologia fornisce un ambiente di test privo di rischio che accresce la precisione delle previsioni di lungo periodo, mentre migliora la valutazione dell'impatto sull'ecosistema cittadino delle decisioni e iniziative prese.

 

Per incoraggiare la realizzazione e la diffusione di tali sistemi, favorendo l'interoperabilità tra Ltd di città diverse, fino a creare una rete e un mercato di gemelli digitali locali, l'Unione europea punta allo sviluppo di un LDT Toolbox europeo, che includa strumenti riutilizzabili, un'architettura software di riferimento, standard aperti e specifiche tecniche per i local digital twin, spingendo i Paesi membri a investire per l'adozione di queste tecnologie. 

Le risorse

Il bando da 7,5 milioni di euro appena chiuso si articola in due lotti che hanno obiettivi complementari. Il primo serve a rafforzare e accrescere la consapevolezza su queste tecnologie in diversi modi: sviluppando e aggiornando pagine informative; fornendo supporto alle città con attività di mentoring e formazione; analizzando il livello di 'salute digitale' delle comunità nel continente, utilizzando i dati raccolti dallo strumento di valutazione online Lordimas di Living-in.EU; e infine creando una rete di partner di prossimità a livello nazionale che supporti le comunità europee interessate allo sviluppo di uno spazio dati delle comunità intelligenti europee federate e di una rete di digital twin locali.

 

Con il secondo lotto si punta invece a realizzare un'infrastruttura digitale: le risorse serviranno ad aiutare le comunità interessate a preparare una roadmap; a fornire servizi di consulenza online per esaminare le loro capacità tecnologiche al fine di realizzare piattaforme di dati locali; a garantire assistenza tecnica nella creazione di architetture per piattaforme condivise multi città/comunità; e infine ad aiutarle nelle fasi di approvvigionamento.