In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I droni si prenderanno la scena nella consegna dei pacchi

I droni si prenderanno la scena nella consegna dei pacchi
Sarà decisiva l’evoluzione della normativa di settore, che a sua volta dipenderà dalla capacità della ricerca industriale di alzare gli standard di sicurezza per i velivoli
1 minuti di lettura

Man mano che la tecnologia matura, evolve la regolamentazione ed emergono modelli di business, i droni possono diventare convenienti per la consegna dei pacchi, sottraendo importanti quote di mercato alle modalità di trasporto tradizionali. È quanto emerge da un recente report di McKinsey, che sottolinea come oggi – pur a fronte di numeri piccoli – il segmento sia in forte crescita.

Le necessità da soddisfare

“La tecnologia dei droni ha il potenziale per soddisfare una serie di casi d’uso dei consumatori dell’ultimo miglio, come cibo preparato, prodotti pronti e altri piccoli pacchetti, nonché esigenze B2B, come lo spostamento di campioni medici nei laboratori”, sottolineano gli esperti. Come generalmente avviene per tutte le tecnologie, man mano che i droni cominciano a diffondersi calano i prezzi di acquisto e si affina la praticità d’uso. Così i droni si candidano a essere competitivi soprattutto nelle regioni con infrastrutture stradali inadeguate e nei casi in cui non è profittevole raggruppare le consegne. 

 

I droni hanno dalla loro anche la patente green. Infatti garantiscono emissioni minime di CO2, sensibilmente inferiori anche a quelle di auto e furgoni elettrici che effettuano un’unica consegna.

Decisivi gli orientamenti del legislatore

Attualmente, le normative nella maggior parte dei Paesi e delle regioni stabiliscono che le persone possono utilizzare e monitorare solo un drone alla volta; un osservatore deve monitorare contemporaneamente lo spazio aereo in cui opera il drone. Di conseguenza, la manodopera rappresenta fino al 95% del costo totale della consegna tramite drone, che McKinsey stima in 13,50 dollari. 

 

Questi costi non sono ancora competitivi con le auto e i furgoni elettrici, o con i furgoni con motore a combustione interna, ma lo scenario cambierebbe in caso di evoluzione normativa, probabilmente inevitabile quando la sicurezza dei droni diventerà ancora più elevata di oggi. “Se gli operatori di droni possono eventualmente gestire 20 droni contemporaneamente”, sottolinea lo studio, “il costo per consegnare un singolo pacco scenderà a 1,5, massimo 2 dollari”, si legge nell’analisi. Che aggiunge come questo livello sia in linea con quello di un’auto elettrica che consegna cinque pacchi.

 

A questo proposito va ricordato che nei mesi scorsi sono state approvate le regole europee sui vertiporti, vale a dire le infrastrutture di mobilità aerea urbana ideate per far atterrare in verticale, e in sicurezza, tutto ciò che vola, come i droni e gli aerotaxi. L’Easa (Agenzia europea per la sicurezza aerea) ha pubblicato la prima guida al mondo per la progettazione dei vertiporti in tutta Europa, che indica agli urbanisti, agli amministratori locali e all'industria le linee di comportamento più opportune da seguire per progettare un vertiporto che poi possa funzionare in assoluta sicurezza.