In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La tecnologia dei trasporti entra nella tassonomia green

La tecnologia dei trasporti entra nella tassonomia green
Dai sistemi per il pedaggio elettronico alle piattaforme per ottimizzare gli spostamenti, la Commissione europea fissa nuovi criteri per la certificazione sostenibile
2 minuti di lettura

Il contributo delle tecnologie per favorire la transizione ecologica. È uno dei capitoli sui quali si è soffermata la Commissione Ue, che nelle scorse settimane ha pubblicato un nuovo pacchetto di Faq interpretative della tassonomia green (cioè la classificazione delle attività economiche che possono essere definite sostenibili), fornendo una serie di chiarimenti rilevanti per alcuni comparti industriali.

Le new entry

Tra i filoni segnalati da Bruxelles come “eleggibili” alla patente di sostenibilità ci sono i servizi tecnologici per il pedaggio elettronico (dato che la diminuzione delle file ai caselli consente di abbattere le emissioni), le piattaforme di intelligent transport system (note anche con l’acronimo Its, forniscono un supporto all’ottimizzazione dei trasporti sia nelle città, sia nelle aree extraurbane) e le infrastrutture aeroportuali realizzate secondo i principi dell’economia circolare e alimentate con energia rinnovabile. Tutti ambiti che ora sono stati circoscritti per definirne i profili di sostenibilità e che in futuro prossimo potrebbero entrare a pieno titolo tra le certificazioni green e quindi godere di una maggiore facilità di accesso al credito. 

Evoluzione nei cieli

Da segnalare l’evoluzione degli orientamenti in merito alle infrastrutture per il trasporto aereo. Per lungo tempo la Commissione Ue ha sottolineato come i voli impattino negativamente sull’ambiente, ma ora iniziano a emergere i distinguo e diventano eleggibili le infrastrutture aeroportuali realizzate secondo criteri certificati di economia circolare e alimentate con energia rinnovabile. 

 

Un approfondimento è riservato anche ai Saf, acronimo Sustainable Aviation Fuel, combustibili prodotti da risorse come oli usati e residui agricoli che consentono di ridurre le emissioni di CO2 dell’80% rispetto a quelli fossili tradizionali. Attualmente il loro utilizzo nell’aviazione è legato alla miscelazione con il carburante tradizionale, ma l’obiettivo è di arrivare a utilizzarli in via esclusiva. Proprio alla luce dell’attuale stadio di sviluppo, Bruxelles sospende il giudizio: da una parte la Commissione riconosce i passi in avanti compiuti negli ultimi tempi dai carburanti di nuova generazione, ma dall’altra sottolinea che il mix è ancora troppo esposto verso il cherosene tradizionale.

Non si torna indietro

L’aviazione civile si è data l’obiettivo di arrivare a zero emissioni nette entro la metà di questo secolo e l’obiettivo è raggiungibile, secondo uno studio realizzato dal dipartimento Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per il Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, osservatorio promosso da Aeroporti di Roma che raggruppa player industriali, stakeholder istituzionali, associazioni e rappresentanti del mondo accademico.

 

Per raggiungere l’obiettivo, precisano gli analisti, saranno decisivi gli orientamenti politici che, anziché basarsi su misure restrittive, dovrebbero puntare a definire regole certe ed obiettivi chiari e vincolanti, concretamente realizzabili attraverso target intermedi. Il Patto chiede di evitare nuove tasse che gravino sul trasporto aereo, reindirizzando i proventi derivanti dalle tasse di scopo già presenti a sostegno degli investimenti di sostenibilità del settore.