In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Imprese, arriva l’obbligo di comunicare le scelte in chiave sostenibile

Imprese, arriva l’obbligo di comunicare le scelte in chiave sostenibile
A partire dal prossimo anno molte aziende saranno tenute a pubblicare una dichiarazione sulle azioni seguite e i controlli effettuati per evitare rischi e costi difficili da gestire
1 minuti di lettura

L’obiettivo è conoscere le strategie in tema di sostenibilità da parte delle aziende nella consapevolezza che queste strategie hanno un impatto non trascurabile anche sui risultati di bilancio. Perché ad esempio un sistema di sicurezza avanzata con i cyber attacchi può aiutare a evitare blocchi della produzione, così come le strategie in materia di diversity possono scongiurare scandali con un impatto negativo sulla percezione dei consumatori.

I contenuti

L’informativa deve contenere innanzitutto una descrizione del modello di business e della strategia aziendali che indichi la resilienza ai rischi connessi alle questioni di sostenibilità. Andranno indicati gli obiettivi legati alle questioni di sostenibilità e i progressi fatti nel corso dell’esercizio. Un aspetto fondamentale riguarderà la governance, con la sottolineatura del ruolo svolto dagli organi di amministrazione, gestione e controllo delle tematiche Esg.

 

Le imprese dovranno seguire il principio della doppia materialità, specificando sia come i fattori di sostenibilità influenzano lo sviluppo e la performance aziendali, sia come l’attività della singola impresa impatta sulla società e sull’ambiente. Per limitare al massimo la discrezionalità, verranno introdotti standard di rendicontazione europei, che dovrebbero essere pronti per l’autunno. Le informazioni ambientali verranno comunicate secondo i criteri previsti dalla Tassonomia Green. 

Le scadenze

A partire dal 1° gennaio 2024 l’obbligo scatterà per le grandi imprese di interesse pubblico (con più di 500 dipendenti) già soggette alla Direttiva sulla Dichiarazione Non Finanziaria, con l’obbligo di pubblicare la reportistica congiuntamente al bilancio. Per le società con esercizio coincidente con l’anno solare, le informazioni saranno quindi contenute nel bilancio pubblicato nel 2025. Lo stesso vincolo scatterà dall’inizio del 2025 per le grandi imprese non ancora soggette alla Direttiva sulla Dichiarazione Non Finanziaria, vale a dire quelle che non 
superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti: totale dello stato patrimoniale da 20 milioni di euro; ricavi netti delle vendite e prestazioni per 40 milioni; 250 come numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio. Per le società con esercizio coincidente con l’anno solare, le informazioni saranno quindi contenute nel bilancio pubblicato nel 2026.

 

Infine, dal 1° gennaio 2026 l’obbligo per le Pmi e le altre imprese quotate, ad esclusione delle micro-entità, cioè quelle che hanno uno stato patrimoniale non oltre i 350 mila euro, ricavi fino a 700 mila euro e in media non oltre dieci dipendenti.