In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Smart City? Le priorità degli abitanti

Smart City? Le priorità degli abitanti
L’ultimo report del Politecnico di Milano sulle città intelligenti fa emergere il desiderio di intervenire sulla mobilità e sulla sicurezza. Il coinvolgimento diretto dei cittadini? Per la maggior parte degli intervistati non è rilevante
2 minuti di lettura

Di smart city si parla da anni con differenti declinazioni. Tra i filoni più gettonati degli ultimi tempi c’è quello relativo al coinvolgimento dei cittadini, nella consapevolezza che la partita non si gioca tanto sulle tecnologie – ormai ampiamente disponibili, e nella maggior parte dei casi a prezzi accessibili – quanto sull’adozione su vasta scala degli strumenti a disposizione.

Lo studio del Polimi

“Il punto di vista dei comuni e dei cittadini italiani” è il titolo dell’ultimo report messo a punto dall’Osservatorio Smart City curato dal Politecnico di Milano. Dallo studio emerge che le iniziative in direzione delle città intelligenti stanno crescendo nella Penisola e le città che hanno sperimentato su tanti ambiti applicativi, grazie ai benefici ottenuti, vogliono continuare a investire. Tuttavia spesso i comuni si focalizzano sull’implementazione di soluzioni adeguate a singoli scopi – come ad esempio l’efficienza energetica dell’illuminazione pubblica - piuttosto che approfondire servizi che abilitino benefici trasversali e che siano integrabili in un vero e proprio ecosistema intelligente.

 

Dall’indagine emerge che, con l’aumentare delle progettualità, anche i cittadini iniziano a conoscere il tema. Nonostante sia ancora percepito come un concetto futuristico e legato principalmente a tecnologie avanzate e innovazione, chi abita la città ha esigenze chiare e vede i progetti intelligenti come soluzione alle problematiche più sentite e come strumento per ridurre i consumi e gli sprechi.

Tra innovazione e inclusività

I cittadini associano alla smart city in primo luogo il concetto di “città innovativa” (si è espresso così il 66% degli intervistati), in cui la tecnologia è diffusa e abilita l’offerta di servizi molto avanzati. Meno frequentemente, al termine vengono associati i temi della sostenibilità (59%) e dell’inclusività (58%), che vanno comunque a completare il significato dell’espressione.

 

Tuttavia, proprio per l’accezione fortemente tecnologica e innovativa che i cittadini associano al termine Smart City, quest’ultima viene ancora vista come qualcosa di futuristico e distante. Così solo l’11% esprime un parere pienamente positivo su quanto implementato, mentre il 47% crede che la città in cui vive abbia adottato alcune tecnologie digitali, ma che si potrebbe fare molto di più.

Le priorità? Parcheggio e viabilità

Quanto alle priorità da seguire nella scelta delle iniziative da finanziare, i cittadini puntano su progetti smart che risolvano le problematiche più diffuse. In particolare, le persone intervistate lamentano soprattutto le difficoltà nel trovare parcheggio (54%), le cattive condizioni del manto stradale (53%), la criminalità e il vandalismo (39%), nonché l’eccessivo livello di traffico e il trasporto pubblico carente (entrambi al 37%).  Più indietro, invece, le comunità energetiche rinnovabili (30%), una soluzione dettata dall’esigenza di ridurre i consumi e l’impatto ambientale.

 

Alcuni temi sono di minore interesse per i cittadini, nonostante la centralità del loro ruolo. Un esempio è il citizen engagement, avvertito come prioritario solo nel 19% dei casi: chi abita la città non ritiene ancora necessario, il proprio coinvolgimento nella definizione delle politiche urbane. “Tocca ai comuni fare un passo in avanti in questa direzione e sensibilizzare al tema”, sottolineano gli analisti. “Solo in questo modo le persone, ovvero i veri beneficiari dei servizi erogati, possono comprendere il valore generato, testare le soluzioni, dare suggerimenti puntuali sulla base dell’esperienza vissuta e avviare un circolo virtuoso di miglioramento dei servizi”.