In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le tecnologie per città intelligenti verso i 300 miliardi di valore

San Francisco, negli Stati Uniti
San Francisco, negli Stati Uniti  
I cambiamenti climatici e l’accelerazione della transizione digitale favoriranno l’accelerazione della crescita nei prossimi anni
2 minuti di lettura

Da qui al 2032 il mercato della tecnologia per le smart city crescerà a un tasso annuo composito del 10,7% per raggiungere quota 301,2 miliardi di dollari. È la previsione di Guidehuse Insights, società di consulenza e di ricerca, che attribuisce questa forte crescita a tre ragioni fondamentali: l’accelerazione della transizione digitale, l’esperienza pandemica e il crescente impatto del cambiamento climatico.

 

“Le globali stanno amplificando questioni locali di lunga data relative alla qualità dei servizi pubblici, agli standard ambientali e alle disuguaglianze sociali”, sottolinea Eric Woods, direttore della ricerca presso Guidehouse Insights. “Allo stesso tempo la tecnologia sta trasformando il modo in cui le città funzionano e il modo in cui vengono vissute: soluzioni come i digital twins e l’analisi dei dati stanno portando le smart city in una nuova era, non più fatta solo di progetti sperimentali, ma anche di soluzioni strutturali su larga scala”.

Tra opportunità e nuovi problemi

Il rapporto evidenzia come le città stiano dimostrando un forte impegno per gli investimenti infrastrutturali, le tecnologie digitali e una maggiore sostenibilità, spesso supportate da finanziamenti dai governi statali. Queste ambizioni stimoleranno gli investimenti futuri nel mercato delle città intelligenti e accelereranno la digitalizzazione di molti servizi urbani.

 

Non solo nuove opportunità, ma anche problemi inediti. L’evoluzione in atto pone nuove questioni riguardanti la privacy, la sicurezza e la governance delle nuove tecnologie. Così il rapporto rileva anche che molte città hanno ancora una “lunga strada da percorrere” per sviluppare una capacità sufficiente per gestire le opportunità e le sfide presentate dalle nuove tecnologie.

 

Il settore a più rapida crescita negli anni a venire dovrebbe essere quello dei sistemi idrici intelligenti poiché l'impatto del cambiamento climatico costringe i governi e le utility ad affrontare i problemi infrastrutturali sottostanti.

 

Si prevede che nuovi modelli di finanziamento contribuiranno ad accelerare ulteriormente gli investimenti. Considerate le limitate risorse disponibili a livello locale, stanno prendendo corpo emissioni obbligazionarie legate a progetti sostenibili e partenariati pubblico-privato, sottolinea lo studio.

Le città più preparate ad accogliere il futuro

Di evoluzione dei trasporti si occupa anche l’Urban Mobility Readiness Index, redatto annualmente dell’Oliver Wyman Forum e dall’Università della California, Berkeley, che nell’edizione 2022 identifica 60 città in base a quanto sono preparate per i cambiamenti in atto nel campo della mobilità. Al primo posto c’è San Francisco, davanti a Stoccolma e a Helsinki, con Singapore ai piedi del podio, davanti a Zurigo. Milano si piazza al 31esimo posto, con Nairobi e Lagos che chiudono il ranking. Tra le voci considerate figurano: infrastrutture, impatto sociale, attrattiva del mercato, efficienza del sistema e innovazione.

 

L’indice è accompagnato da analisi sull’evoluzione della mobilità, con un focus sull’elettrico, per il quale l’outlook resta ampiamente positivo nonostante le incertezze recenti sul fronte delle immatricolazioni. Entro il 2026, sottolineano gli analisti, i veicoli con motore elettrico dovrebbero costare quanto quelli tradizionali e intanto comincia a decollare anche il mercato dell’usato.