In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L'alluminio? È sempre più verde

L'alluminio? È sempre più verde
Verde ma non di vernice: sostenibilità, efficienza energetica, apertura al futuro, riciclabilità pressoché infinita. Si può fare? Risposta affermativa: c'è chi lo fa da decenni.
2 minuti di lettura

"Metallo duttile di colore argentato". È quanto leggerebbe un qualunque studente, un qualunque teen-ager alle prese con il solito compitino di scienze, capitolo mineralogia. Capitolo dopo capitolo, paragrafo dopo paragrafo dieci, cento, mille, milioni di studenti sono diventati grandi ed insieme a loro, anche l'alluminio è cresciuto ed ha imparato ad essere ancora più duttile. Ora è capace di rigenerarsi all'infinito mantenendo le medesime caratteristiche fisiche: rigenerarsi o, meglio, "rinascere" tramite il riciclo di materiali giunti a fine vita. Così facendo - così rinascendo - l'energia utilizzata per la sua produzione cala del 95%. Avete letto bene: fatto cento il consumo per la produzione dell'alluminio "primario", l'energia necessaria per quello da riciclo si riduce a cinque. Niente male, soprattutto se si considera che il materiale così ottenuto non perde nessuna delle peculiarità dell'alluminio primario. Meno energia, meno emissioni di CO2.

L'alluminio è cresciuto, è diventato grande, è "green"! È sempre e ovunque così? E poi... ha fatto tutto da solo? La risposta è no, sia per la prima che per la seconda domanda: dipende chi, dipende dove.

Per il "dove" bisogna recarsi in Piemonte, a Volpiano, provincia di Torino. Qui il "chi" risponde al nome di Fresia Alluminio SpA, azienda italiana leader nella progettazione e commercializzazione di sistemi ecosostenibili, ad alta efficienza energetica, per serramenti in alluminio. Finestre, facciate, porte, portoncini, sistemi oscuranti, balaustre...

Tutto iniziò con Ezio Fresia che negli anni ’70 fondò Fresia Alluminio, un punto di riferimento per chi a Torino aveva bisogno di effettuare un lavoro legato agli infissi. Ora dopo 50 anni, l’azienda guidata da Ezio Fresia con i figli Valentino e Cristina è una delle più importanti realtà nel settore dei serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica.

Torniamo a "lui", all'alluminio. E torniamo, anche, a parlare di percentuali: 85%. Un numero importante per l'Azienda, poiché rappresenta un punto di arrivo ma anche un punto di partenza: diversi sistemi, sia per serramenti a battente che scorrevoli, sia per facciate continue, verranno prodotti in versione NEO con una percentuale di alluminio da riciclo che sale, appunto, fino all'85%. La gamma NEO è uno dei fiori all'occhiello di Fresia Alluminio che, non a caso, gode della dichiarazione EPD® (Environmental Product Declaration), riconoscimento di importanza internazionale rilasciato da Swedish Environmental Management Council. La Gamma NEO risponde inoltre ai requisiti obbligatori richiesti dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) contenuti nel Decreto degli Appalti Verdi per le Pubbliche Amministrazioni.

Metallo duttile di colore argentato... qualcosa è cambiato in quel di Volpiano: l'alluminio si tinge di verde. L'alluminio è "green" e fa parte del piano d'azione che l'Azienda ha stilato in ottemperanza all'Agenda 2030 Onu: un piano per le persone, per la prosperità; un piano e un patto tra persone, imprese e istituzioni per garantire un presente e, soprattutto, un futuro migliore al nostro pianeta. Tutto questo, e non solo questo, lo possiamo leggere nel Report di Sostenibilità 2021 di Fresia Alluminio.

Last but not least, i prodotti di Fresia Alluminio sono in corsa per un'altra prestigiosa certificazione: Cradle To Cradle, C2C. Dalla culla alla culla. Un modello che tiene conto dell'Economia Circolare, occupandosi di ogni aspetto dei processi produttivi badando ai risvolti sociali, all'efficienza, all'abbattimento degli sprechi, evitando così il più possibile la produzione di rifiuti.

https://www.fresialluminio.com