In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fosforo dai rifiuti urbani: la nuova frontiera dell’economia circolare

Fosforo dai rifiuti urbani: la nuova frontiera dell’economia circolare
In una due giorni a Spoleto tra il 10 e l’11 maggio, 17 partner da 5 Paesi hanno discusso dei passi avanti di un progetto innovativo e sostenibile che permette di trasformare gli scarti urbani e industriali in risorsa
2 minuti di lettura

La transizione verso una nuova economia circolare passa per il fosforo. L’obiettivo del progetto FlashPhos, cofinanziato dalla UE, è proprio quello di trasformare i rifiuti urbani e industriali in risorsa ricavando, da materiali di scarto, questa preziosa sostanza, necessaria per centinaia di applicazioni di uso quotidiano. In una due giorni che si è tenuta il 10 e 11 maggio a Spoleto, le aziende e le istituzioni del mondo accademico che fanno parte del progetto hanno esaminato l’avanzamento dei tavoli di lavoro e visitato l’impianto del Gruppo Italmatch Chemicals, capofila del Consorzio e pilastro storico dell’industria chimica italiana. “Italmatch occupa una posizione di primo piano nel progetto FlashPhos per quanto riguarda le tecnologie di produzione del fosforo e la sua diffusione sul mercato”, ha dichiarato Sergio Iorio, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo. “Siamo orgogliosi di far parte di questo consorzio, vista la forte attenzione che la nostra azienda sta dedicando alla sostenibilità e all’economia circolare, attraverso l’innovazione e la ricerca, come dimostrano i recenti risultati ottenuti dal Gruppo nei prodotti chimici utilizzati ad esempio nelle batterie per l’auto elettrica o per le energie alternative”.

Nel dettaglio, il progetto mira ad applicare su larga scala un processo termochimico per produrre in modo sostenibile fosforo di alta qualità e altre materie prime preziose partendo dai fanghi di depurazione. Il tutto seguendo un approccio virtuoso e sostenibile, con tutti i materiali in uscita utilizzati nell’industria europea, alcuni dei quali sostituiscono materie prime critiche o rilevanti per il CO2. “Il progetto porterà benefici all’ambiente e alla società grazie al suo approccio circolare, nonché all’industria dell’UE grazie alle innovazioni nei settori dell’ingegneria chimica e della produzione, dell’ingegneria dei processi termici e della tecnologia del cemento”, ha dichiarato Matthias Rapf, coordinatore del progetto FlashPhos e ricercatore dell’Università di Stoccarda.

 

Il primo impianto in Europa è stato già pianificato ed è previsto entro il 2025, assieme all’avvio della produzione di fosforo su scala industriale, mentre l'introduzione sul mercato avverrà entro il 2028.

 

Il consorzio FlashPhos, coordinato dall'Università di Stoccarda, può vantare un team europeo multidisciplinare composto da grandi aziende industriali, PMI, ONG e istituzioni accademiche. I 17 partner – provenienti da Austria, Germania, Belgio, Italia e Spagna – coprono l'intera gamma di competenze in materia di gestione dei rifiuti, progettazione e gestione di impianti termochimici, nonché la produzione di cemento e fosforo, materie essenziali per l'esecuzione ottimale del progetto.

 Sergio Iorio, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo
 Sergio Iorio, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo 

FlashPhos si inserisce in una più ampia strategia ESG di Italmatch, che da sempre è orientata allo sviluppo sostenibile, alla leadership tecnologica e all'innovazione. Proprio nell’ottica di un futuro più green, il Gruppo ha pubblicato nel 2022 il suo primo report sulla sostenibilità e prosegue la sua partecipazione sempre attiva non solo a progetti dell’Unione Europea ma anche a iniziative di ricerca e sviluppo su filiere green. Da citare l’European Battery Innovation, per lo sviluppo sostenibile della value chain delle batterie per auto elettriche in UE, e la creazione di Magpie, startup che ha sviluppato una nuova tecnologia di filtro selettivo per recuperare i metalli preziosi che solitamente si perdono durante il trattamento.