In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

San Valentino, la festa dell'amore nata per evitare i riti pagani

Fu introdotta da papa Gelasio I per contrastare il rito pagano dei Lupercalia che si celebravano il 14 febbraio. Con la sua nuova aura romantica ha dato vita a dolci di ogni tipo ispirati al bacio
3 minuti di lettura

La tradizione della festa degli innamorati risale al 496 d.C. per volontà di papa Gelasio I, nel tentativo di porre fine al rito pagano dedicato al dio della fertilità, Luperco, festeggiato il 15 febbraio. Durante i lupercalia le matrone romane solevano offrirsi di propria sponte alle frustate e ai desideri sessuali dei giovani devoti a Fauno Luperco, con la convinzione che per alleviare le sofferenze subite bastasse lo spettacolo di giovani ignudi; per contrapporre a questo rito pagano una festa religiosa, che celebrasse la purezza di un amore romantico il Papa decise di dedicare il giorno prima al festeggiamento religioso degli innamorati e dei fidanzati.

San Valentino: la ricetta perfetta secondo Rafael Nistor, star di TikTok



Patrono della città di Terni, protettore degli agrumeti e degli epilettici, San Valentino deve la sua fama all'essere il santo degli innamorati; martirizzato nel 273 d.C, il vescovo di Terni venne decapitato per aver rifiutato di abiurare alla fede il 14 febbraio; sulla sua morte l’agiografia si confonde con la leggenda. Alcune fonti riportano come motivo della flagellazione e successiva decapitazione la celebrazione del matrimonio tra la cristiana Serapia e il centurione romano Sabino, pagano; lei era malata di tisi e innamorata, e il vescovo avrebbe acconsentito a battezzare il romano per poterli unire in matrimonio, ma per le drammatiche circostanze di salute la sposa morì subito dopo la benedizione e il centurione di crepacuore subito dopo. Il vescovo Valentino era solito incoraggiare gli innamorati e spronarli al romanticismo, tanto da accoglierli per redimere le dispute, regalando loro una rosa rossa da stringere insieme per il gambo, pregando per la durata del loro amore: da qui la trazione leggendaria di regalare rose rosse.



“Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille”, scriveva Catullo a Lesbia, emancipando il termine basium in letteratura fino ad allora considerato poco conveniente data la natura carnale del gesto. Pochi gesti racchiudono intimità e passione tra gli innamorati come il bacio, preludio e incitazione di condivisione amorosa. Dolce gesto di amore, ben si associa alla festa degli innamorati sotto forma di pasticcino o cioccolatino. 



Il più famoso per diffusione commerciale è il bacio Perugina, che cela a sua volta una storia d’amore; inventato nel 1922 dalla fondatrice della casa di moda che porta il suo nome, Luisa Spagnoli, moglie di Annibale Spagnoli, uno dei fondatori dell’azienda dolciaria Perugina, insieme ad altri tre soci, di cui Francesco Buitoni, dell’omonimo pastificio. Nato dalla solerzia di non mandare sprecati gli scarti di lavorazione delle nocciole e della cioccolata, Luisa ebbe l’intuizione di impastarli insieme e dargli una forma rotondeggiante, della grandezza di un boccone, chiamandoli "Cazzotti".



Il nome non era avvincente per la promozione in pasticceria e dopo pochi anni il cioccolatino venne ribattezzato “bacio” per intrigare maggiormente le donne all’acquisto. Insieme al nuovo nome, nel 1924 il direttore artistico della Perugina, Federico Seneca, ideò l’incarto argentato con la scritta blu e la confezione da asporto con la riproduzione del bacio artistico di Hayez. La leggenda, o il pettegolezzo, racconta che tra Giovanni Buitoni, figlio di Francesco, e Luisa Spagnoli si intrattenesse una relazione di amorosi sensi, e i due fossero soliti scambiarsi romanticherie e biglietti d’amore nascosti nei cioccolatini, e che una volta scoperti dal marito di lei abbiano giustificato il carteggio come trovata commerciale per arricchire prodotto dolciario.



Non solo industriali, anche tradizionali e artigianali i dolci a forma di bacio rimandano all’immagine stilizzata delle labbra che si serrano intorno a un piccolo boccone di dolcezza; tra i più famosi i baci di dama, due biscottini semisferici a base di nocciole che si baciano unendo le loro facce con una goccia di cioccolata fondente. Tipici delle Langhe, territorio di elezione per la nocciola tonda gentile, raccontano la leggenda di aver soddisfatto la golosità di re Vittorio Emanuele II che desiderava e bramava un dolce nuovo; così che un pasticciere di corte impastò gli ingredienti a disposizione, uova, zucchero, farine, nocciole e cioccolato.

Come per tutti i prodotti di un territorio la tradizione va a braccetto con la storia, giacchè a Tortona nel 19mo secolo si producevano questi pasticcini preparati da calotte di frolla alla nocciola unite da cioccolato; lo storico pasticcere  Stefano Vercesi perfezionò la ricetta sostituendo le nocciole con le mandorle e incorporando una piccola dose di cacao, preparando così i Baci Dorati che gli valsero nel 1906 la medaglia d’oro alla Fiera Internazionale  di Milano. Sempre piemontesi, la storia fa risalire al 1881 la creazione di un giovane pasticciere cheraschese, che dopo il suo apprendistato a Torino elaborò per la prima volta i Baci di Cherasco, cioccolatini irregolari a base di nocciole tostate grossolanamente tritate impastate insieme a burro di cacao e cioccolato, prima di essere porzionati in piccoli mucchietti.



Non solo Langhe, ma anche nella vicina Liguria le nocciole trovano per tradizione una golosa declinazione in un pasticcino che anch’esso porta il nome di bacio, questa volta di Alassio; nati intorno al 1910 hanno la forma ovale che richiama quella di una bocca carnosa. Nocciole del Piemonte, miele, cacao e burro caratterizzando l’impasto dei due piccoli biscotti che si uniscono in un bacio grazie a una ganache di cioccolata fondente. La tradizione fa risale l’ideazione di questa delizia al pasticciere dalla casa reale Rinaldo Balzola. Anche in Veneto, a Bussolengo, sul lago di Garda si preparano pasticcini dal nome romantico di bacio, che prendono anche il nome di Bacio di San Valentino, seppur prodotti tutto l’anno, a base di nocciole, albumi, zucchero e profumati con poche gocce di liquore strega. Di qualsiasi foggia o sapore il bacio, sia anche di pasticceria è come scrisse Maupassant “il modo più semplice di tacere, dicendo tutto”.