In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nell'incanto di Posillipo: tra trattorie e ristoranti il lato goloso della "spiaggia di Napoli"

 (foto Cicciotto a Marechiaro)
 (foto Cicciotto a Marechiaro) 
Da Mergellina fino al Virgiliano, tutti i luoghi dei sapori di uno dei tratti più rinomati e affascinanti del lungomare cittadino
6 minuti di lettura

Posillipo ovvero, secondo l'etimologia del nome, "il luogo che calma il dolore". Questo lato della collina e della costa di Napoli è, da sempre, uno dei luoghi più suggestivi del capoluogo campano. Disseminata di ville - tra cui la residenza napoletana del Presidente della Repubblica -, luoghi di interesse storico - come Palazzo Donn'Anna -, lidi balneari e splendidi belvedere sul golfo, è in realtà anche una più che notevole meta per chi vuole soddisfare il palato. 

 Posillipo, palazzo Donn'Anna
 Posillipo, palazzo Donn'Anna 

Lungo la strada che va da Mergellina al Parco Virgiliano (o della rimembranza), sono numerosi i bar, ristoranti, trattorie e pizzetterie. Molti indirizzi dalla preminente vocazione turistica, ma altrettanti votati alla buona cucina - di pesce e non solo - e numerose location di avanguardia, tra ristoranti fusion, locali stellati e trattorie contemporanee. Pur essendo uno dei luoghi più esclusivi della città - o forse proprio per questo -, Posillipo non è servita e pubblicizzata allo stesso modo di altre zone. Per raggiungerlo, esistono solo due modi: la macchina,  taxi o meno che sia, e qualche autobus, tra cui il 140. Diventato un mito tra i cittadini, quasi un sinomino del quartiere che attraversa. Una volta scelto il proprio mezzo di trasporto, non c'è che da decidere dove fermarsi a mangiare, senza mai perdere d'occhio il panorama che fa capolino da dietro ogni curva. Per Sapori abbiamo selezionato per voi le mete gourmet - e non solo - più interessanti.  

Nanà - Pizza e cucina d'amore 

Una delle  - poche - pizzerie della salita, ma non solo. Un luogo raffinato, capace di coccolare il palato e l'occhio in maniera elegante, con i suoi arredi natural chic e una cucina di rivistazione. E' uno dei ristoranti che potremmo definire "Trattoria 2.0", in cui le ricette classiche partenopee vengono riproposte in chiave più leggera e contemporanea, senza però uscirne snaturate. I mezzanelli alla genovese saranno esattamente quello che ci si aspetta e così la pizza, dove l'attenzione più grande è dedicata all'impasto: soffice e digeribile, come vuole la nouvelle vague.

Palazzo Petrucci 

Uno dei tre ristoranti cittadini a potersi fregiare di una stella Michelin. Qui la cucina la guida lo chef Lino Scarallo, in società e simbiosi con il menager che gestisce la struttura, Edoardo Trotta. Nato nel ventre di Napoli, in piazza San Domenico - in un palazzo da cui prende ancora oggi il nome - il ristorante si è trasferito a Via Posillipo 16 da 
poco più di due anni. Il cuore della cucina di Scarallo è la scomposizione e la rivisitazione "alla sua maniera" di grandi classici. Rimasta nella storia la sua Pastiera al bicchiere. Tra gli evergreen, la lasagnetta di mozzarella di bufala e crudo di gamberi, i paccheri all'impiedi ripieni di ricotta e ragù, la stratificazione di pastiera. Tre i menu degustazione: da 5 portate (90 euro), da 5 portate con crudi (120) e da 7 portate, ovvero il "Lino fai tu". 

Cicciotto a Marechiaro

Questo piccolo borghetto di pescatori è parte integrande del folklore e della tradizione di questa città. Per il suo scoglione, per la famosa "fenestella" che ha ispirato numerose canzoni d'amore, e per le trattorie affacciate sul mare. Tavole che sanno di mare, tra cui quella della Trattoria Cicciotto, praticamente un pezzo di storia. Tra i piatti imprescindibili: i paccheri ai frutti di mare, le linguine all'astice, la fantastica sopressata di polpo e la classica grigliata mista. 

Reginella

Nasce nel Luglio del 1996 come unica terrazza, oggi chiamata “Terrazza Cerasa”. L’anno seguente viene aperta la saletta intermedia detta “Cajola", alla quale negli anni è stata aggiunta la terrazza delle Sciantose. Sita in piazzetta San Luigi, nel centro di Posillipo, è uno dei ristoranti con vista più belli di Napoli, con la possibilità di vagare a 360° da un lato all'altro della città. Specializzati sia in piatti di terra che di mare, i piatti da non perdere rimangono quelli di pesce: i paccheri alla pescatrice e i paccheri ai frutti di mare, fra i primi, ma anche grandi secondi come la pezzogna alla cardinale - con frutti di mare - e l'orata alla partenope, con olive e patate.
 
Giulia
 Trattoria Giulia
 Trattoria Giulia 

In questa taverna- pizzeria ci si può fermare per una sosta rilassata e informale, curati dall'accoglienza affabile del proprietario di casa.  Nonostante sia presente un forno a legna per l'immancabile pizza napoletana, i piatti più interessanti della carta restano i primi della tradizione. La genovese è un'ottima riproduzione della ricetta classica partenopea: ziti spezzati alla genovese;  paccheri con il pesce spada; impepata di cozze.
 
Rosiello
 Ristorante Rosiello
 Ristorante Rosiello 

In attività dalla prima metà degli anni 30 e sempre fedele alla tradizione. E’ il posto ideale in cui assaporare i piatti iconici della cucina partenopea, dai paccheri al ragù alle zucchine alla scapece, passando per la parmigiana di melanzane e, ovviamente, il meglio del pescato del Golfo. Come ad esempio, la spigola di Marechiaro, da gustare al sale, all’acquapazza o al forno su foglie di limone. Il menu segue la stagionalità dei prodotti, poiché verdure, ortaggi e frutti sono tutti a km 0 e provenienti dalla campagna sottostante, proprio come avveniva nel 1933.

A' Fenestella

 Intitolato alla celebre "finestrina" di Marechiaro a cui sono state dedicate tante canzoni della tradizione musicale partenopea, questo ristorante porta in tavola la tradizione culinaria della città, in particolar modo quella marinaresca, declinata spesso secondo il pescato del giorno. Tra i primi invece restano notevoli gli gnocchetti gamberetti e vongole, il risotto alla pescatora e gli scialatielli ai frutti di mare, 
Al  Poeta
Il poeta
Il poeta 

Una tappa assolutamente tradizionale, senza che questo voglia dire "antico". Anzi. In questo locale luminoso, accogliente e moderno, che gode della presenza di uno spazio esterno vista mare, si può assaggiare una cucina tradizionale, fedele a se stessa, anche se talvolta resa lievemente contemporanea. La proposta alla carta comprende piatti sia di mare che di terra; per un pasto che sappia di tradizione, ma non di ovvietà, si può iniziare con Cannolicchi gratinati - secondo la disponibilità del pescato - e Filetto di Scorfano gratinato, per poi continuare con i paccheri con tonno fresco, olive nere e capperi, e chiudere con un rombo al forno con patate. Ottima la proposta dei vini che si divide tra campani, italiani e esteri. 

 Giuseppone a mare
 Giuseppone a mare
 Giuseppone a mare 

Un pezzo di storia napoletana e un punto di riferimento, ancora oggi, per i turisti che tornano in città dopo molti anni. Aprì per la prima volta le porte nel 1889 e rimase per poco più di un deennio raggiungibile solo via mare, accrescendo così fama e fascino. Per tutto il secolo lungo è stata una delle tavole vip di Napoli, raccogliendo i personaggi più importanti della classe culturale cittadina, e non solo. Qui si viene per amare il mare da vicino e per mangiarlo. Imprescindibili: spaghettone con le vongole, spaghetto con la polpa di riccio, polpo all'insalata con le patate e sautè di cozze. Per gli amanti dei crudi, la tartare di tonno rosso è superaltiva.    

 Elettroforno 

E' un indirizzo un po' atipico, in questa selezione, quello di una pizzetteria. Ma è da inserire a pieno titolo, visto che da decenni oramai attira da tutta Napoli appassionati di street food e non solo, dato un nutrito angolo gastronomica che ne fa a tutti gli effetti un bistrot "veloce", una tavola calda più raffinata. Affacciato su uno dei belvedere più belli della città, ha effettivamente un'offerta a trecentosessanta gradi. Tra le pizzette, è immancabile la margherita, e la salsiccia e friarielli. Per il banco del cucinato invece, c'è da aspettarsi di tutto. Da ottimi Club Sandwich da prendere e portare in spiaggia - a pochi passi ci sono numerosi lidi - a mozzarella di bufala freschissima da tagliare e abbinare a uno dei tantissimi contorni della tradizione: dalle scarole alle melanzane a funghetti.  

Yao Sushi

Su via Posillipo trovano casa molti stili di cucina, diverse rivisitazioni di quella tradizionale, la Gastronomia stellata tanto quanto le pizzetterie. E anche ristoranti etnici e cucina internazionale, come nel caso di questo ristorante giapponese, la cui cucina è gestita - come i proprietari tengono a sottolineare - da cuochi del Sol Levante. Il menu è ricco e vario, soprattutto nella versione à la carte - un po' meno per quella take away -. Da provare la zuppa di miso con pesce, la Ginger Salad, e il Chirashi Mix.

Frisio Bistrot
 Frisio Bistrot 
 Frisio Bistrot
  

E' ancora Mergellina, è già Posillipo. Questo bistrot di mare - principalmente ma non solo - è sicuramente, da qualsiasi punto voi la guardiate, uno dei primi o uno degli ultimi ristoranti che in contrate. E uno dei punti dove la modernità è più presente. Se amate i crostacei e in particolar modo l'aragosta, questo è il posto che fa per voi. I burger di mare qui sono un must; da provare i Lobster Roll, in entrambe le sue versioni, lo Shrimp Roll e i gamberi "incatenati". Ottime anche le grigliate miste. Per gli appassionati di carne o per i tradizionalisti, questo può essere anche un luogo rassicurante: oltre alle rinomate patatine fritte hand made, in carta sono presenti carni pregiate come la Rubia Gallega e il Black Angus australiano.   
 
Bar del mare - Riva Fiorita
 Bar del mare 
 Bar del mare  

Per gli appassionati di soap opera e televisione, questo luogo è famoso da anni oramia, per essere una delle location principali di "Un Posto al sole", programma decennale di Rai tre. Il must di questo locale è sicuramente il momento dell'aperitivo, con musica dal vivo e una bella vista sul mare. Qui a Riva Fiorita, però, si può anche cenare e l'atmosfera è quella di una trattoria tipica, con una carta tradizionale e una sala dal mood rilassato. Il ragù viene servito direttamente nel cozzetiello di pane e gli ziti per la genovese sono ancora spezzati a mano, proprio come nelle case delle migliori nonne della città. Spaghetti, lupini e tarallo è uno dei must assoluti della cucina, che con i secondi da invece il meglio di se con il pescato del giorno, cucinato in più modi.   
 
Tufò - Trattoria Gourmet
 Tufò
 Tufò 

Il nome di questo luogo dice molto, praticamente tutto, su quello che ci si può aspettare una volta seduti a tavola. Non solo l'immagine del tufo: affascinante e grezzo, ma sicuramente caro a queste zone, quanto la dicitura "trattoria gourmet". Ovvero un luogo dove i piatti sono più che fedeli alle ricette classiche, non vengono destrutturati, ma arricchiti con qualche lieve tocco in più. Molto spesso già presente nella ricetta originale, ma oramai dimenticato. Il piatto simbolo della cucina è la "Pasta patate e provola", che qui diventa con 7P ovvero: Pasta, Pepe, Provola, Patate, Parmigiano, Pomodorini e Pancetta. Tra gli antipasti, il baccalà fritto e gli "sfizi" che cambiano di volta in volta a seconda della disponibilità del mercato valgono la sosta, così come gli spaghetti aglio olio e tarallo sbriciolato.