Il giro del mondo in 800 birre (restando a Roma): ecco EurHop
Lara De Luna
Una Gose, antica birra tedesca caratterizzata da un'alta sapidità
Torna il Salone internazionale della Birra artigianale: nella capitale una selezione di produttori da quattro continenti. Con tante novità e curiosità. Seguici anche su Facebook
Aggiornato alle 2 minuti di lettura
Una lunga amicizia, quella tra Roma e la birra artigianale, che torna a celebrarsi nel "pub più lungo d'Europa", ovvero la tre giorni a cielo aperto che è EurHop, Roma Beer Festival. Il Salone internazionale della birra artigianale è in programma da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, anche quest'anno presso il Salone delle Fontane dell'Eur.
Ad accogliere gli appassionati, un vero e proprio giro del mondo in 800 birre e più di 100 birrifici, per un totale di 17 Paesi rappresentati e quattro continenti. Gli organizzatori hanno infatto proposto una selezione accurata - seguita dal publican Manuele Colonna -, tale da disegnare un ideale fil rouge al sapore di birra che possa unire Sud America, Stati Uniti, Europa e Russia. Un vero e proprio itinerario che si può seguire stando comodamente a Roma e lasciandosi aiutare da un'App gratuita che si potrà scaricare in loco, appositamente pensata per l'evento e per orientarsi tra i grandi freddi e le ricette più fresche, tra i grandi classici e le proposte più particolari e azzardate di questa edizione. Come le birre prodotte con il Kveik - un particolare lievito norvegese -, le Ipa ai sentori di maracuja e melone, le Catharina Sour con guaranà o le creazioni di AF Brew, noto birrificio di San Pietroburgo.
Le tendenze in Italia. E se dal mondo arrivano azzardi ed esotismi, EurHop rappresenta una vasta gamma del mondo artigianale italiano, con la presenza di mastri birrai provenienti da quasi tutto il territorio nazionale; ben 17 le regioni aderenti con i loro protagonisti, tanto da poter tracciare un quadro sincero del mondo birra in Italia. Tra le novità presentate quest'anno le Gose - birre in stile tedesco caratterizzate da un'alta sapidità -, che stanno vivendo una stagione felice, e le birre di mare, come le produzioni del Birrificio di Cagliari con fico d’India, bacche di mirto e piante officinali della macchia mediterranea, che si uniscono a quella lunga schiera di ricette capaci di raccontare il territorio - qualcuno vorrebbe dire terroir della birra -. Confermata inoltre la sempre più maggiore presenza di birre affinate in barrique, come la Tripel che fa un passaggio di 13 mesi in botti di Whisky del birrificio La Buttiga di Piacenza o la Sour Ale affinata in rovere e con l'aggiunta di ciliegie romagnole di Ca’ del Brado, cantina brassicola bolognese. Un momento dell'edizione 2017
Nel corso di EurHop, sabato 13 ottobre, si terrà una conferenza stampa di Unionbirrai, l'associazione di categoria dei birrifici artigianali italiani, che presenterà una misura che interesserà tutto il comparto birra, volta a sostenere i produttori della filiera e tutelare i consumatori. EurHop, Roma Beer Festival – Il Salone Internazionale della Birra Artigianale
Salone delle Fontane, Via Ciro il Grande 10-12, Roma (quartiere Eur)