In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dal XVIII secolo a oggi: ecco il Sandwich, il più intramontabile dei panini

 E voi come festeggerete il #NationalSandwichDay?
 E voi come festeggerete il #NationalSandwichDay? 
Il "piatto" inventato, secondo leggenda, per essere consumato al tavolo da gioco
2 minuti di lettura

Sandwich. Un nome, un simbolo. Ovvero uno dei pasti - in particolar modo dei pranzi - più consumati e famosi al mondo. Bastano poche fette di pane e un ripieno gustoso, basta anche solo la forma, per rendere immediatamente identificabile questo particolare tipo di panino, la cui nascita è legata a una leggenda.



Si dice infatti che sia stato inventato da John Montagu, quarto conte di Sandwich, che amante delle carte chiese un giorno un pasto che poteva sostenarlo durante le lunghe sessioni al tavolo da gioco. Nacque così quello che, stando a quanto riportato in Tour to London, di Pierre Jean Grosley - libro di viaggi contemporaneo a Montagu - era un equilibrato mix di pane e carne essiccata, facile da conservare e portar via, per poi consumarlo in qualsiasi luogo. Nonostante l'aurea romantica di questa leggenda, gli storici dell'alimentazione ancora dibattono su quando questo panino - in Italia assimilabile per alcuni versi al tramezzino -, sia stato realmente inventato e per quale particolare utilizzo. Da allora ad oggi di acqua sotto i ponti ne è passata e nel tempo sandwich e panino sono diventati quasi sinonimi, segno di uno strapotere contrastato solo da quello dei burger



A differenza del classico panino all'americana con ripieno di carne, il sandwich è famoso per essere più versatile, per avere varianti dietetiche - con bresaola o tacchino, e sostituendo i formaggi più grassi con feta e robiola - e per essere naturalmente traducibile in chiave veggie, sostituendo la parte umida di un panino tradizionale - i formaggi, appunto - con una crema di legumi. Adatto all'autunno, l'abbinamento con crema di ceci, zucca e carpaccio di funghi champignon. Da rendere più vivace, per gli amanti del piccante, con un pizzico di curcuma.

 Un Club Sandwich con pane integrale
 Un Club Sandwich con pane integrale 
Ma come si prepara un buon sandwich? La cosa più importante è l'equilibrio tra le varie consistenze che deve avere il panino: non possono mai mancare la croccantezza unita a un sentore di morbidezza dato da alcuni tra gli ingredienti. Il pane - almeno dalle due fette in su - va reso croccante previa cottura per i 2/3, lasciando, nel caso di una struttura più complessa, più morbide le fette che andranno a comporre i piani centrali del panino, mentre ad ogni sovrapposizione andrà spalmata la crema - la maionese è il condimento più usato nel mondo per questo tipo di panino - o il formaggio prescelto. Solo una volta completati questi passaggi fondamentali, si può passare al condimento vero e proprio, a seconda della propria fantasia e dei propri gusti. 


Ma una volta colti i trucchi base per un sandwich perfetto, come possiamo prepararlo? Il gioco è molto semplice: basta armarsi di un po' di fantasia e provare a tradurre in chiave panino - a strati ovviamente - tutti le nostre ricette preferite. Uova e bacon per una colazione salata all'inglese, un pranzo leggero, con tacchino, insalata e mayonese light e una cena in grande stile, con l'intramontabile Club Sandwich (pancetta, tacchino, lattuga, pomodoro, uovo sodo, maionese e salsa Worcester), in assoluto il più famoso.

 



Un club sandwich.... gourmet! 
Mini club-sandwich con mortadella, stracciatella e pistacchi (ricetta da "Un Panino per tutti i gusti", Giorgio Borrelli per Gribaudo)

Ingredienti: 3 fette di pane in cassetta, 3 fette di mortadella, 1 cucchiaio di stracciatella, misticanza,
maionese, granella di pistacchi, olio extravergine di oliva sale, pepe.

Procedimento e composizione: Tostate 2 delle 3 fette di pane.
Dopo averle lasciate raffreddare, prendete la prima fetta abbrustolita e spalmate alla base un velo di maionese, poi disponete un letto
di misticanza condita con olio e sale.
Ponete sopra alla misticanza una terza fetta di pane non abbrustolito e disponete su di essa le fette di mortadella, la stracciatella e condite con una piccola manciata di granella di pistacchi, olio e pepe.
Chiudete il sandwich con la terza fetta tostata e tagliatelo in 4 parti.