In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tra le Langhe e il Giappone, nel segno della birra

Tra le Langhe e il Giappone, nel segno della birra
Da un'idea di Teo Musso nasce la Xyauyù Kioke, l'omaggio di Baladin a un'antichissima tecnica birraia del Sol Levante. Seguici anche su Facebook 
1 minuti di lettura
Matterino Musso — per tutti semplicemente Teo — è l’ultimo di quattro figli di una famiglia contadina di Piozzo, piccolo paese alle porte delle Langhe. Di umili origini, il padre e la madre sicuramente non immaginavano che Teo avrebbe cambiato la storia della birra (e ne saranno sicuramente orgogliosi, di lassù): il loro figlio più estroso, quello che nel paese è sempre stato "strano", non è soltanto uno dei padri fondatori del movimento artigianale italiano, ma con le sue birre ha inventato qualcosa di completamente nuovo, imprevedibile.

Come nel caso delle Xyauyù, birre intense, alcoliche e segnate da note ossidative e di frutta secca. Ispirandosi ai vini liquorosi e ossidativi, come gli Xères o i Madeira che ama tanto, Teo è riuscito a rendere prezioso il lavoro dell’ossigeno, che nella birra è considerato uno dei principali nemici. Durante il recente Salone del Gusto è stata presentata, in anteprima mondiale, l’ultima nata della famiglia Xyauyù. Nell’isola giapponese di Shodo lavora un artigiano, Yasuo Yamamoto, che da cinque generazioni fermenta la salsa di soia tradizionale nei Kioke, tini di cipresso da tremila litri: una tecnica produttiva antichissima, che purtroppo sta scomparendo. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa vicenda, una di queste botti, tradizionalmente usata per la produzione di salsa di soia, è stata inviata all’Expo di Milano, nel 2015.
 La sede della Baladin
 La sede della Baladin 

Teo si è innamorato di questa storia, ha portato questo meraviglioso contenitore a Piozzo e l’ha utilizzato per maturarci la Xyauyù. Dopo 18 mesi di riposo è nata così la Xyauyù Kioke, una birra liquorosa, senza schiuma, con un olfatto ampio, ricco, di frutta secca, caramello e umami, di bella dolcezza, e nella quale la struttura e il grado etilico portano verso un finale tannico, resinoso, di legno fresco, che la rende curiosamente asciutta e quasi secca. Molto lungo il retrolfatto, con ricordi di soia fermentata, funghi secchi e tabacco