In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dai diamanti non nasce niente...ma dalla pasta può nascere una birra

Dai diamanti non nasce niente...ma dalla pasta può nascere una birra
Da due produttori campani, il pastificio De Matteis e il Birrificio Serrocroce, nasce un prodotto con grano duro al 100 per 100 italiano. Seguici anche su Facebook 
1 minuti di lettura
Una nazione votata all'agricoltura e il suo grano, insieme a una delle terre più identitarie della Campania e uno dei protagonisti del movimento birraio artigianale regionale. E' questa la strana, ma funzionante, accoppiata nata dall'incontro tra la De Matteis Agroalimentare e il Birrificio Serrocroce, che ha fatto nascere la Birra Armando

Un nome singolare e un prodotto che proviene per la sua totalità dallo stesso grano con cui viene prodotta la pasta della De Matteis: 100% italiano, proveniente da 9 diverse regioni italiane. Il grano che è nel cuore di questa birra e anche nel suo metodo di produzione, in quanto il mastro birraio Vito Pagnotta, ha scelto per la nuova nata lo stile “saisons”; ovvero uno stile nato nelle fattorie del Belgio dove i lavoratori stagionali, i “saisonniers” appunto, coltivavano il grano per fare una birra rustica, concreta, in parte destinata proprio ai medesimi lavoratori e alle loro lunghe giornate di lavoro agricolo. Caratterizzata da una lunga fermentazione, oltre che dalla rifermentazione e affinamento in bottiglia, questa birra è decisamente vivace, dalle spiccate note acide e un bouquet di profumi molto ampio, che comprende anche alcuni sentori floreali e fruttati. A tavola è caratterizzata da una trasversalità di abbinamento notevole, dalla pasta con i pomodorini a cibi da una struttura più importante, come un tagliere di formaggi, anche stagionati.

Una birra verace, forte, come l'Irpinia da cui nasce e in cui "vivono" entrambe le realtà produttive che l'hanno creata. Il birrificio legato al lavoro autonomo, che come Pagnotta reclama con orgoglio, è stato tra i primi "birrifici di filiera", controllando tutto il processo di vita delle birre e l'azienda agricola che da anni si impegna ad attuare un modello virtuoso di produzione. A fronte di un patto in cui i contadini si impegnano a piantare esclusivamente grano italiano di alta qualità, infatti, l'azienda a monte fornisce agronomi a proprie spese per qualsiasi problema nei campi e, soprattutto, paga i corrispettivi seguend un prezzo minimo garantito, rivelatosi, negli ultimi otto anni, al di sopra della media di mercato.