In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Birra Ambrata: tra luppoli, mare e Genova nel cuore

Birra Ambrata: tra luppoli, mare e Genova nel cuore
Un prodotto nato dall'idea dei due soci del birrificio Maltus Faber, con lo scopo di aiutare le piccole e medie aziende provate dal crollo del ponte Morandi
1 minuti di lettura

L’ Italia è ricca di tante, piccole imprese artigiane che ne costituiscono l’ossatura economica e sociale. Da Genova, ferita al cuore il 14 agosto, arriva una bella storia, di tenacia e impegno. Massimo Versaci e Fausto Marenco sono i fondatori del birrificio Maltus Faber, che ha sede a Fegino, nelle strutture della storica Fabbrica di Birra Cervisia, poi acquisita dal gruppo Dreher e dismessa da Heineken. Un indirizzo importante per la birra a Genova fin dall’inizio del Novecento, ma situato proprio all’imbocco della Valpolcevera, la zona più colpita dai disagi dopo il crollo del Ponte Morandi.


I due soci non potrebbero essere più diversi, divisi dalla fede calcistica, dall’aspetto fisico e dal carattere: Massimo è il commerciale, loquace e creativo, Fausto è il birraio, schivo e preciso. Entrambi sono accomunati da un grande amore per la loro città. Hanno ideato il logo "Regala Valpolcevera", realizzato dal fumettista e illustratore Tavo (Maurilio Tavormina) per sensibilizzare il mercato, ricordando che a Genova c’è ancora una ferita aperta, e chissà ancora per quanto tempo. Un messaggio di speranza che aiuta a non spegnere i riflettori, a non dimenticare. Il logo è distribuito, gratuitamente, per aiutare le piccole e medie imprese a nord del ponte, che dopo il crollo hanno difficoltà a raggiungere i loro clienti.

Aziende come Maltus Faber, uno dei migliori birrifici d’Italia, esempio di qualità e costanza, legame con il territorio e con i movimenti di Cultura Birraria. Le loro creazioni sono principalmente ispirate alla tradizione belga, ma hanno sempre un carattere originale, un tocco personale. Come la Ambrata, una delle prime birre prodotte e ancora oggi molto rappresentativa: di bellissimo colore ramato, vivo, offre un olfattivo ricco, di frutta matura, fiori e spezie. In bocca è calda, rotonda, morbida ma non stucchevole, l’amaro sottile dona grande equilibrio e completa il bicchiere. Una birra perfetta per una delle prossime giornate di festa, per stare vicini, almeno idealmente, a chi quotidianamente resiste in una città così bella e così difficile.