In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La nuova rivoluzione della birra americana: "Fresca di fattoria"

Una delle Ipa di Bale Breaker
 
"Drink global, brew local": è il motto di un nuovo movimento Usa. Che torna alle radici della birra in questi territori e lavora solo con luppoli e ingredienti coltivati o in proprio o da contadini selezionati
3 minuti di lettura

L’ultima rivoluzione americana nel mondo della birra si chiama “farmhouse brewery” ed è più di una semplice tendenza. La “birra della fattoria” o “farmhouse beer”, si ispira alla tradizione della Bière de Garde francese e della Saison belga, interpretandola in chiave strettamente territoriale e rigorosamente a stelle e strisce. Non è altro, infatti, che uno degli ultimi atti del movimento di rinascimento delle birre americane, iniziato in sordina alla fine degli anni Settanta con i birrifici casalinghi, poi esploso negli anni Novanta con le birre artigianali o craft beer.

Lasciati alle spalle gli anni delle lager americane, delle birre industriali a bassa fermentazione e dal gusto anonimo, è con le artigianali che l’America rivoluziona la tradizione brassicola sia nel metodo, con l'alta fermentazione, che nell’utilizzo di luppoli e malti americani, che hanno portato a birre decisamente aromatiche, corpose e dal sapore innovativo. Oggi il mercato delle birre artigianali, dalla costa della California a quella di New York, è più che consolidato mentre la nuova frontiera è quella delle farmhouse brewery.

 Un momento della produzione. (Foto: Scratch)
 Un momento della produzione. (Foto: Scratch) 

Un concetto che racchiude una produzione brassicola che nasce e si sviluppa in campagna, dove hanno sede i nuovi birrifici. Si parte dagli ingredienti: luppoli e cereali per la maltazione vengono coltivati nei birrifici di campagna o acquistati dai contadini locali, così come le spezie e le erbe utilzzate per aromatizzare le birre e il lievito utilizzato nella fermentazione, anche questo naturale. “Quello che distingue una birra artigianale da una birra della fattoria- dice Marika Josephson, proprietaria della Scratch Brewing company insieme a Aaron Kleidon, è la capacità di produrre la birra con tutte le materie prime coltivate in loco o acquistate dai contadini locali. Il concetto è molto generico ma per delimitarlo servono diversi elementi-chiave, tra i quali quello di supportare e sostenere l’agricoltura locale e di produrre una birra che diventa espressione del terroir”.
Il bar del sito della produzione di Scratch (Foto: Kendall Karmanian)
Il bar del sito della produzione di Scratch (Foto: Kendall Karmanian) 
A cinque miglia dalla Foresta Nazionale di Shawnee, ad Ava, a sud dell’Illinois, immersi completamente nella natura, tra alberi e piante rigogliose, da Scratch Brewing si fa solo una birra contadina con ingredienti da foraggio o prodotti coltivati nei campi circostanti, che si può gustare con pane e pizza fatti in casa nel forno a legna, o con verdure locali. La selezione delle birre è stagionale e diversi gli stili, dalla Berliner Weisse fermentata con angurie locali alla Smoked Apple Ale, dove alla fermentazione vengono aggiunte mele affumicate. Nel 2016, il birrificio ha pubblicato un Almanacco sulle birre con ingredienti coltivati e da foraggio “The Homebrewers Alamanac” e ha vinto la sua prima medaglia al Great American Beer Festival, con una birra stile Berliner Weisse realizzata con funghi, ostrica e curcuma.
 

Inizia nel 1932 con i bisnonni, l’anno prima del proibizionismo, l’avventura del birrificio Bale Breaker, nella valle di Yakima, stato di Washington, nella West coast americana. Quattro generazioni di coltivatori di luppolo che nel 2013 sono diventati produttori, grazie all’avventura imprenditoriale di Meghann, Smitty e Patrick Smith - nipoti dei fondatori - e di Kevin Quinn, il marito di Meghann. Da Bale Breaker si fa una birra contadina di vario stile, dalla classica Ipa alla Imperial, con luppoli e lieviti prodotti in house. “La nostra birra della fattoria rientra nella filosofia dal produttore al consumatore" dicono. "Dare continuità alla catena produttiva arrivando, senza spezzarla, al consumatore finale, è il nostro obiettivo. Fare una farmhouse beer, significa anche innovazione ed investimento, nel metodo e nei macchinari per la produzione, senza rinunciare all’importanza degli ingredienti, che sono prodotti da noi in maniera naturale”.

Non una tendenza quindi ma una filosofia che sta investendo gli Stati Uniti incluse le grandi città come New York. Siamo a Long Island city, la zona del Queens scelta da Amazon come suo secondo quartiere. Qui nasce la prima farm brewing dello Stato di New York, Big aLice Brewing, che produce Ipa solo con luppoli, frutta e lievito dei contadini dello stato di New York.
I luppoli di Bale Breaker 
I luppoli di Bale Breaker  
A farle compagnia anche Hopshire Farm e Brewery a Freeville, sempre nello stato di New York; “Birra dalla campagna e non dalla fabbrica” è il loro slogan. Anche qui la filosofia delle farmhouse beer si ripete, quasi come un mantra: “birra realizzata solo con luppoli coltivati nelle proprie terre, supporto ai prodotti dei contadini locali”.
 
L’ultima rivoluzione americana brassicola ritorna quindi alle radici: quelle dei padri pellegrini venuti dall’Olanda e dall’Inghilterra prima, dall’Irlanda e dall’Europa dell’Est dopo, che nella East coast hanno cominciato a produrre birra in casa e poi in birrifici contadini. Da allora ad oggi la tradizione, dopo l’era della birra industriale, continua nel segno della filosofia "drink global, brew local".