In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco una buona notizia: sorpresa, la birra non fa ingrassare

Ecco una buona notizia: sorpresa, la birra non fa ingrassare
Lungi dall'essere un cattivo alleato per la nostra salute, "può apportare nutrienti positivi con un basso livello di calorie"
2 minuti di lettura

"La birra non fa male. La birra fa dimagrire. La birra fa bene". Sono alcuni dei claim di notizie più o meno vere che negli ultimi anni sono rimbalzate tra i meandri del web, complici ovviamente i social network, andando ad alimentare apparentemente solo una serie di dicerie e credenze buone per i creduloni, o poco più. In realtà però c'è molto di vero in quelle frasi, e a portarlo alla luce è stata una ricerca condotta su richiesta di AssoBirra. Secondo cui la birra non fa dimagrire, magari, ma è ipocalorica e naturale

In Italia - ed è innegabile - è in atto una primavera della birra, testimoniata dall’ampliamento dell’offerta di prodotto, dal boom dei micro birrifici artigianali, dalla nascita di iniziative dedicate mirate ad ampliarne il raggio d'azione e ad avvicinarla ad altri comparti della ristorazione. E, ovviamente, dall’aumento dei consumi. Oggi "più di tre italiani su quattro consumano birra, con valori in crescita negli ultimi cinque anni", una crescita in cui le quote rosa fanno la loro parte, visto che nello stesso arco di tempo "più 4 donne su 5 hanno aumentato il loro consumo di questa bevanda", facendo arrivare al 70% la "quota rosa" che abitualmente beve birra. Una crescita notevole che, sposata a un generale rinascimento dell'alimentazione che sta avendo luogo in questi anni nel nostro paese, porta anche a una naturale voglia di sapere di più di quello che si beve. Alla necessità di informarsi e quindi alla naturale capacità di sfatare molti miti. Magari grazie a una chiacchierata con un maestro birraio in un piccolo birrificio artigianale. 


Secondo la ricerca di AssoBirra, infatti, più del 40% degli intervistati pensa che sia "adatta a un’alimentazione sana",  ben il 52% la reputa una "bevanda facilmente digeribile" e le viene riconosciuta anche una capacità antiossidante da "oltre il 39% degli intervistati" senza distinzione di sesso, segno che il binomio uomo&birra visto come una piccola enclave inscindibile, insieme a tutti i clichè che ne conseguono, oramai è sorpassato. Lontana dall'immagine di liquido "malvagio", rozzo, senza qualità, la birra è una bevanda tendenzialmente naturale e poco calorica e, secondo la ricerca, "apporta al nostro organismo sostanze utili dal punto di vista nutritivo ed energetico; costituita da acqua per circa il 90-93%, contiene minerali utili come il potassio e il magnesio, microelementi come lo zinco, il selenio e vitamine idrosolubili (B2, B3 e folati). Ma anche fibre e poco alcol" che le permettono, se consumata con moderaione "di apportare sostanze nutritive a basso contenuto calorico. Un bicchiere di birra chiara da 250cc, infatti, contiene meno di 85kcal, un quantitativo inferiore rispetto a tante bevande di consumo quotidiano".

Un rovescio notevole della medaglia se consideriamo la cattiva fama di bevanda poco salutare. Fama che però deriva soprattutto dal fatto che "specialmente in alcuni Paesi del Nord Europa viene abbinata a pietanze molto ricche e grasse o assunta in quantità elevate. Al contrario, un consumo moderato nell’ambito di un’alimentazione corretta e bilanciata, come la dieta mediterranea, rende la birra perfetta per l’accompagnamento ai cibi".