In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I resort del vino in Sicilia: quando la camera è con vista (sui vigneti)

I resort del vino in Sicilia: quando la camera è con vista (sui vigneti)
Queste strutture sono un settore in forte crescita. Una selezione per scoprire la nuova frontiera del turismo enologico dell'Isola
3 minuti di lettura

Passeggiare fra le vigne e visitare le cantine, degustare giovani e d'annata, perfino dare una mano con la vendemmia: il turismo del vino è un settore vitale e vivace, sul quale puntano sempre più aziende. Anche in Sicilia, dove negli ultimi anni si sono moltiplicati i wine resort, strutture spesso molto eleganti dove appassionati e neofiti possono soggiornare e accostarsi alla produzione in maniera seria, ancorché mediata dalla piacevolezza di una vacanza. Nella Guida Sicilia 2020 di Repubblica, all'interno della sezione dedicata alle dimore di charme dell'isola, se ne possono trovare una dozzina, dall’Etna a Menfi.

Monaci delle terre nere
Monaci delle terre nere 

Sul vulcano, così, segnaliamo Monaci delle Terre Nere, un boutique hotel chic e accogliente in cui mobili d'epoca, pezzi di design e oggetti del migliore artigianato creano un unicum dalla grande personalità. Tutt’intorno un’ampia tenuta in cui, insieme a olivi, agrumi e altro, vengono coltivate le vigne da cui proviene il vino della casa, da scoprire con un wine tasting o da gustare insieme alle pietanze proposte nel ristorante Nerello, che non a caso prende nome da uno dei vitigni locali. Ma anche il Cavanera Etnea Resort & Wine, una classica masseria etnea che si staglia fra il verde delle vigne coltivate sulle lave. Gli ospiti possono partecipare a una serie di attività a tema, come i corsi di degustazione e i tour enogastronomici del territorio. E il Wine Resort Villagrande, ottenuto dal restauro di una vecchia e caratteristica struttura, in cui si possono trascorrere vacanze gradevolissime visitando le vigne e degustando i vini prodotti nelle storiche cantine, ma anche facendo escursioni nel territorio del vulcano.
Cantina Gulfi
Cantina Gulfi 

Spostandoci a sud, in un ambiente totalmente diverso dal punto di vista climatico e pedologico, troviamo il Relais Riofavara, le cui tre suite nascono in stretta relazione con la cantina, tanto che ciascuna di esse è dotata di una selezione di bottiglie da gustare con l'opzione à la carte Sip at a Time oppure Full Harvest Tasting. Sempre negli Iblei si trova la Locanda Gulfi, all'interno dell'omonima cantina, dove, fra le tante proposte per gli ospiti, vi è anche un corso di enogastronomia, per imparare non solo a cucinare i piatti della tradizione locale ma anche ad abbinare correttamente i vini. Corsi di cucina, sviluppati su più giorni, sono fra le proposte più apprezzate del Wine Relais Feudi del Pisciotto di Niscemi. La caratteristica di questa azienda è l’armonia fra ambienti e tecniche e antichi e moderni, per la creazione di vini d’eccellenza.
 
Wine Resort Villagrande
Wine Resort Villagrande 

La gran parte delle strutture che abbiamo selezionato hanno un cuore antico: una masseria, un baglio agricolo. Il cuore dell’Agriturismo Gigliotto è un’abbazia del'300 oggi al centro di una vasta tenuta, venti ettari dei quali dedicati alla produzione dei vini Gigliotto Tenute  che si possono gustare nel buon ristorante. Anche il cuore del Relais Sant'Anastasia è un’antica abbazia: oggi relais a cinque stelle, è circondata da una tenuta di 65 ettari dove, in regime biologico e biodinamico, si coltivano vigne e olivi. Uno spazio splendido da scoprire passeggiando a piedi, in bicicletta o a cavallo. Siamo nel Parco delle Madonie, una delle aree siciliane dalla maggiore biodiversità. Ai margini dello stesso parco ecco la Tenuta Regaleali, ideale per immergersi nella Sicilia rurale autentica di una volta. Le antiche e splendide strutture di Case Grandi e Case Vecchie sono sede della produzione vinicola dei Tasca d’Almerita ma anche della loro ospitalità. In questa destinazione ideale per soggiorni rilassanti, il tempo trascorre fra passeggiate e lezioni di cucina siciliana nella Anna Tasca Lanza Cooking School, ma anche, naturalmente, tra visite alle vigne e degustazioni. Vacanze rilassanti, a contatto con la natura e con tanto buon cibo e buon bere, sono quelle che si possono vivere anche nel Baglio di Pianetto, a pochi chilometri da Palermo, una struttura dal vago stile moresco al centro di una tenuta in cui si coltivano vini naturali. 
La Foresteria
La Foresteria 


Arriviamo infine alla Sicilia più occidentale. Qui troviamo la Foresteria, il bell'albergo di campagna della famiglia Planeta, fra i principali imprenditori vinicoli siciliani. La pittoresca struttura fra le colline si trova a metà strada fra la costa e l'abitato di Menfi; qui gli ospiti possono prenotare un wine tasting, un minicorso di cucina siciliana, o prendere in prestito le mountain bike per andare alla scoperta del territorio. In zona Trapani, anche questo in bella posizione panoramica, c’è il Baglio Soria Resort & Wine, un antico baglio agricolo fra vigne e oliveti, trasformato in wine resort di grande charme. Alla stessa proprietà fa capo il raffinato residence Calamoni a Favignana, sorto fra le vigne impiantate nel 2009, circa cento anni dopo la scomparsa delle vigne sull’isoletta. Si tratta dell’unico vigneto delle Egadi, ed è possibile scoprirlo insieme agli agronomi dell’azienda.  

Un terroir dalla caratteristiche particolari è anche quello su cui vegetano le vigne di malvasia che circondano Capofaro. Siamo a Salina, e le vigne incorniciano quello che è uno dei più bei resort delle Eolie. Qui gli ospiti dei Tasca d’Almerita possono assistere e, volendo, anche partecipare al lavoro nella vigne, passeggiare fra i filari con un sommelier o apprendere i segreti della coltivazione e della vinificazione. Per una vacanza istruttiva e rilassante allo stesso tempo.