In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Amara, quella Sicilia racchiusa in una bottiglia (rossa)

Amara, quella Sicilia racchiusa in una bottiglia (rossa)
Da un'idea di Edoardo Strano, nasce un prodotto che racconta l'isola e gli amari contemporanei: versatili e gastronomici. Seguici anche su Facebook 
1 minuti di lettura
I profumi dell’Isola, tutti. La macchia mediterranea, i sospiri etnei, l’alito sapido dei venti che spirano dalla costa. E poi, la firma prepotente. Quella delle generose arance rosse. Il succo, la scorza. Dolce e amaro. Simmetria di “carota e bastone”. Questi gli assensi, le risposte, immediate, prorompenti quando stappi Amara, l’amaro prodotto alle pendici dell’Etna da “una piccola impresa meridionale”, felice intuizione di Edoardo Strano - laurea in economia, specializzazione in Marketing, siciliano per nascita e per carattere - che decide di investire nella sua terra e nei suoi sentori, trasformando gli aranceti ricevuti in dono dal nonno, in un prodotto artigianale, ecosostenibile, senza chimica e contemporaneo. 

Amara: la Sicilia racchiusa in bottiglia

Amara, nasce dal concerto di pochissimi ingredienti, tassativamente endemici. Scorze del frutto simbolo della Sicilia, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, erbe spontanee dell'Etna, acqua delle fonti vulcaniche. Tutti lavorati separatamente e lasciati a macerare per circa 40 giorni, solo trascorso il tempo necessario, i profumati umori, vengono filtrati e miscelati con acqua e zucchero. Amara, unico amaro ottenuto da un agrume con tracciabilità di filiera e certificato dal Consorzio di Tutela Arancia Rossa Igp, è pronto per essere messo sotto tappo. E la Sicilia è pronta per essere servita!

Amara: la degustazione


Amara scompagina per la sua doppia, anzi tripla, anima. Amaro, liquore o bitter. Tre accezioni di Amara che aprono alle più ampie declinazioni nel bicchiere. Chiare e immediate le note amare della scorza di arancia che si che si sposano perfettamente con le erbe e i profumi fini e autoctoni. Un primo sorso vibrante e balsamico, piacevolmente sapido, lungo in bocca e armoniosamente amaricante. Accattivanti note agrumate rinfrescano il palato dalle punte di eccessivo amaricante. 

Amara: l'abbinamento


Versatilità è la parola chiave. Amara servito a massimo 4°, liscio, può diventare il digestivo perfetto per concludere un “tutto pasto” a base di pesce. Miscelato con bitter e soda (Doble Bitter Americano) si trasforma in un coinvolgente accompagnamento con portate a base di fritture. Ma il top lo raggiunge in un “alternativo” aperitivo delle 5pm: Amara, ghiaccio, indian tonic, pochi grani di sale in cristalli. La freschezza e le spigolature amare vi spingeranno verso le più ardue proposte gastronomiche della serata. E vi dimenticherete del Tea.