In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La caponata di melanzane

Caponata di melanzane
Caponata di melanzane 
Una ricetta della tradizione siciliana ricca di sapore. Ecco il procedimento per non sbagliare
1 minuti di lettura

Un piatto estivo di tradizione siciliana. La caponata di melanzane può essere un contorno o un piatto unico da accompagnare con pane bruscato e da gustare fredda (il giorno dopo che è stata preparata) o a temperatura ambiente. Servita in bicchierini da finger food, la caponata può essere un simpatico modo per mangiarla durante un pranzo in terrazzo con gli amici.
 

La ricetta: Caponata di melanzane


Ingredienti per 4 persone:
800 g di melanzane
50 g di aceto di vino bianco
40 g di concentrato di pomodoro
40 g di capperi dissalati
50 g di zucchero semolato
40 g di pinoli
200 g di pomodori pachino
200 g di olive verdi in salamoia denocciolate
350 g di sedano
Basilico fresco in foglie q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.



Procedimento:
Pulire la cipolla e tagliarla finemente. Pulire il sedano con un pelapatate per togliere i filamenti esterni più duri. Sciacquare il sedano, asciugarlo e tagliarlo e rondelline. Lavare le melanzane, asciugarle e tagliarle a dadini di circa due centimetri.
Friggere le melanzane, scolarle e lasciarle asciugare su un piatto tamponando con carta assorbente. In un padellino intanto tostare leggermente i pinoli e poi tenerli da parte.

In una casseruola soffriggere la cipolla in un poco di olio extravergine di oliva. Aggiungere il sedano, i capperi e le olive. Mescolare e poi unire i pomodori tagliati a pezzetti e i pinoli. Mescolare ancora, rosolare, abbassare il fuoco e cuocere per circa 15 minuti coprendo la pentola con il coperchio.

Nel frattempo mettere in una ciotola il concentrato di pomodoro, lo zucchero e l'aceto. Mescolare per ottenere il condimento agrodolce che darò sapore alla caponata.

Trascorso il tempo di cottura del contenuto della  pentola, unire il condimetno agrodolce. Alzare il fuoco e lasciare sfumare l'aceto prima di aggiungere le melanzane fritte. Mescolare, spegnere il fuoco e regolare di sale e pepe.
Aggiungere qualche foglia di basilico e lasciare raffreddare. Servire a temperatura ambiente.