In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La crema al burro

Cupcake decorati con la crema al burro
Cupcake decorati con la crema al burro 
Perfetta per decorare torte e cupcakes, spiegata passo dopo passo
2 minuti di lettura

La crema al burro, o buttercream nella tradizione anglosassone a cui fa riferimento, è una delle preparazioni base più usate nella pasticceria contemporanea. Dalla consistenza densa e corposa, è spesso utilizzata per creare delle decorazioni su torte e cupcakes, perfetta per disegnare fiori o altri inserti tridimensionali su un dolce, piccolo o grande che sia; per chi utilizza la pasta da zucchero, può essere anche un ottimo coadiuvante per unire la base della torta con la copertura esterna, basterà coprire interamente la torta prima di crema al burro e poi stendere i fogli di pasta da zucchero, che aderiranno e renderanno al meglio delle loro possibilità. E' inoltre utilizzata per farcire torte della tradizione anglosassone, come la Angel Cake. E' preferibile utilizzarla sempre in ricette che non prevedono l'utilizzo del frigo, in quanto diventerebbe particolarmente dura perdendo la sua consistenza cremosa e coinvolgente.

 

Se volete prepararla invece in anticipo, potete tenerla in freddo per massimo due giorni, coperta da una pellicola ben tirata. Quando la toglierete dal frigorifero, basterà lasciarla prendere temperatura senza alcun aiuto, semplicemente quello del tempo (un paio d'ore, come per il burro stesso).
La ricetta qui proposta è la versione classica, con pochissimi ingredienti e semplice da preparare, basta stare attenti a non farla mai smontare, soprattutto se si è chiamati a colorare la crema. Esistono due varienti di questa ricetta, una è la Crema al burro meringata, che prevede l'aggiunta di meringa all'italiana, e l'altra prevede invece l'aggiunta di uova. 

 

Crema al burro: la ricetta

 

Ingredienti: 
200 gr di burro
120 gr di zucchero a velo 
10 ml di latte 
1 bacca di vaniglia 


Procedimento: 
Il primo passaggio per preparare la vostra crema al burro base, è ovviamente preparare l'ingrediente principale. Il vostro burro andrà lavorato a temperatura ambiente, il trucco in questo caso è tirarlo fuori in anticipo rispetto a quando dovrete effettivamente preparare il dolce per cui vi servirà la crema, che sia come farcia o come decorazione. Il tempo medio è un paio d'ore d'anticipo, con temperature medie, e 3 o 4 se fa molto freddo. 

Una volta preparato il burro, prendete una ciotola dai bordi molto alti e una frusta elettrica - o la planetaria, se la possedete -, spezzettate il burro con le mani, e ponetelo all'interno del recipiente. A questo punto aggiungete il latte e lavorate con le fruste a velocità media, mai troppo alta per non far impazzire il composto, fino a che non si sarà formata una consistenza cremosa dal colore biancastro.

A questo punto aggiungere lo zucchero a velo e i semi di una bacca di vaniglia e riprendere a montare, fino a quando la crema non raggiungerà una consistenza molto densa. 

A questo punto la vostra crema al burro è pronta per essere utilizzata. Se dovete colorarla, aggiungete il colorante alimentare e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto, avendo cura di non smontare la crema.