In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La crema alle nocciole: tutti i trucchi per non sbagliare

La crema alle nocciole: tutti i trucchi per non sbagliare
La più golosa di tutte, amata da grandi e piccini. E' possibile prepararla in casa, basta seguire attentamente qualche passaggio
1 minuti di lettura

Chi non ha mai assaggiato una - o LA -  crema di nocciole industriale nella sua vita, chi non si è lanciato almeno una volta nell'annosa diatriba se sia meglio quella del piccolo artigiano o il gusto consolidato e oramai classica di quella nel vasetto che conosciamo da tutta la vita. Che siate fan o meno, sicuramente non potete esimervi dall'ammettere che nei dolci e soprattutto in una bella crostata è deliziosa. Soprattutto in autunno. Qui quindi i trucchi per realizzarla passo dopo passo, per una ricetta semplice ma da seguire con attenzione; le nocciole in forno non devono bruciarsi mai, altrimenti il gusto ne verrebbe alterato e altrettanto delicato è il momento in cui pasta alle nocciole e il mix di latte e cioccolato arrivano ad incontrarsi. Se la crema impazzisce, è finita, ma basta un po' di delicatezza. Per i vegani che vogliono provare, infine, questa ricetta, basta sostituire il latte vaccino con del latte di soia non zuccherato. 

 

Crema di nocciole: la ricetta 

 

Ingredienti (per un vasetto di medie dimensioni):
250 gr di cioccolato fondente 70%
140 ml di latte 
160 gr di nocciole 
70 gr di zucchero di canna 


Procedimento: 
Fondamentale, per poter ottenere una buona crema alle nocciole fatta in casa, è la preparazione della pasta. Un passaggio non complicatissimo, ma da seguire attentamente. Scaldare il forno a 180° e poi infornare le nocciole, già pelate e sgranate su una placca da forno grande, per circa 10 minuti; sfornarle quando avranno preso un colore brunito scuro e, ancora calde, metterle nel frullatore insieme allo zucchero. Il risultato deve essere una pasta molto omogenea, densa. Da tenere momentaneamente da parte. 
 
Prendere poi un pentolino, organizzarsi per la cottura a bagnomaria e spezzettarvi dentro grossolanamente il cioccolato fondente. Mentre questa cottura va avanti, scaldare il latte fino al punto di ebollizione e poi unire tutto, avendo sempre cura - come nella preparazione di ogni crema - di non farlo velocemente e di continuare sempre a girare man mano che si versa. Sempre senza smettere di girare, con una frusta manuale oppure con un cucchiaio di legno, aggiungere anche la pasta di nocciole. Qui è il punto più delicato del lavoro: il composto dovrà essere omogeneo e ben amalgamato, senza grumi e discontinuità. 
 
L'ultimo passaggio è il freddo. Mettete la crema in una ciotola, copritela con una pellicola e fatela addensare lentamente su uno dei ripiani centrali del vostro frigorifero.