In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La crema inglese: tutti i trucchi per non sbagliare

La crema inglese: tutti i trucchi per non sbagliare
Perfetta anche con la torta di mele, per una merenda in pieno stile autunnale
1 minuti di lettura

Simile, soprattutto nell'aroma, alla nostra crema alla vaniglia, la crema inglese è una delle preparazioni base della pasticceria, utilizzatissima soprattutto per accompagnare dolci e torte che necdssitano di una coccola calda, morbida, perché dalla struttura particolarmente importante. E' perfetta con la torta di mele, ma anche con i classici "sweet bread" britannici, da servire all'ora del tè. Il segreto di questa crema è la sua consistenza, vellutata, e per raggiungerla è importante mescolare sempre delicatamente e nello stesso verso durante la preparazione e non far arrivare mai il composto a ebollizione.

 

Crema inglese: la ricetta

 

Ingredienti (per 4 persone):
120 gr di zucchero
5 tuorli 
450 ml di latte
Scorza di limone
1/2 baccello di vaniglia
Sale  


Procedimento: 
Non è complesso preparare questa crema, ma bisogna stare attenti a non saltare passaggi fondamentali. Come prima cosa pelate interamente un limone, avendo cura di sceglierlo non trattato, mettendo da parte la buccia mentre aprite il baccello di vaniglia e ne estraete i semi. 

A questo punto prendete un pentolino abbastanza ampio, versatevi il latte e poi dopo qualche istante dopo che avrete acceso il fuoco a fiamma bassa, aggiungete i semi di vaniglia e poi la scorza di limone. Fate cuocere fino a poco prima del punto di bollore, avendo cura di mescolare continuamente con una frusta - meglio se morbida, in silicone -, in modo che il tutto sia omogeneo e senza grumi. 


 
Una volta aromatizzato il latte, prendete una ciotola molto capiente e mettetevi i 5 tuorli, avendo cura di dividere con calma gli albumi - possono servire in ricette di riutilizzo degli scarti, o anche solo per una meringa -; andranno sbattuti con una frusta in modo che siano omogenei e poi conditi con un pizzico di zucchero e uno di sale. Quando questo composto primitivo sarà pronto, prendere il pentolino e cominciare ad aggiungere lentamente il latte, a filo, mentre mescoliamo con la frusta utilizzata precedentemente. 



Una volta incorporati tutti gli ingredienti, far cuocere la crema a bagnomaria, in modo da non farla bruciare. Il trucco è avere la fiamma bassa e non smettere mai di mescolare. Quando sarà pronta, metterla in un'altra ciotola più grande ricolma di ghiaccio o di acqua fredda, in modo che possa calare velocemente di temperatura, ma senza addensarsi.

Una volta giunta a temperatura sarà pronta per essere utilizzata come farcitura o come dolce.