In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno
Un contorno saporito e salutare, amato in tutta Italia
1 minuti di lettura

I carciofi ripieni al forno sono una ricetta tipica del centro Italia, con diverse varianti, e particolarmente diffusa anche in Sardegna, dove impera lo Spinoso autoctono, estremamente versatile in cucina e tra le varietà più adatte anche a questa ricetta. Il ripieno semplice - che nella variante sarda prevede la ricotta al posto del pecorino, che viene usato solo per guarnire - va ad esaltare le caratteristiche naturali dell'ortaggio, e richiede quindi una cultivar saporita e di gran carattere. Se volete ammorbidire i carciofi prima dell'infornata, potete anche lessarli in acqua bollente per 7-8 minuti e solo successivamente gratinarli al forno.

 

I carciofi ripieni al forno


Ingredienti (per 4 persone):
4 carciofi
80 gr di Pecorino romano 
?50 gr di pangrattato 
1 aglio
1 mazzetto di prezzemolo 
1 limone 
q.b. menta  


 
Procedimento:
Per pulire al meglio i carciofi, iniziate dal gambo, tagliandolo per questa ricetta totalmente, in modo che l'ortaggio si possa tenere dritto durante la cottura in forno; passate poi ad eliminare le foglie più dure e con l'aiuto di un coltellino la barbetta interna, creando la cavità che andrà poi riempita con il vostro ripieno. Con una forbice da cucina spuntate le foglie e poi immergeteli per qualche minuto in acqua e limone.

Passate poi a preparare il ripieno, partendo dal prezzemolo, dalla menta e dall'aglio che dovranno essere tritati finemente. Mescolate insieme gli ingredienti, aggiungete il Pecorino - precedentemente grattugiato - e mescolate ancora, versando un cucchiaio abbondante di olio a filo, in modo da amalgamare bene il tutto. 
 
Prendete una teglia da forno, ungetela bene - o ricopritela di carta forno - e disponete i carciofi in fila con la parte spuntata verso l'alto; spingete il mix di formaggio e odori un po' all'interno e poi sulla sommità dell'ortaggio, riempendolo tutto. Spolverizzateli tutti, poi, con una macinata abbondante di pepe prima, e con il pangrattato poi, in modo che possa formarsi la golosa crosticina. 
 
Irrorate il tutto con un cucchiaio da brodo di olio e cuocete in forno preriscaldato a 180° per non più di 20 minuti, in modo da non seccarli eccessivamente; anzi, aggiungendo un po' d'acqua se necessario. Servire tiepidi.