In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le scaloppine al balsamico con pinoli e uvetta

Le scaloppine al balsamico con pinoli e uvetta
Semplici da preparare, valorizzano la carne di maiale con un condimento agrodolce
1 minuti di lettura

Le scaloppine, che deriverebbero il loro nome dal francese escalope, sono fettine di carne sottili - per lo più di carne bovina ma non solo -  infarinate e cotte in una salsa a base del loro stesso fondo di cottura.
Se quelle classiche prevedono l'uso di limone e/o vino bianco o Marsala, sono molto amate anche quelle alla pizzaiola. In questa ricetta delle Scaloppine al balsamico con pinoli e uvetta si utilizza carne suina magra, accentuandone la dolcezza e morbidezza grazie all'accostamento con l'uva e i pinoli per un delizioso risultato agrodolce dato anche dall'aceto balsamico.
Vino consigliato, Colli Bolognesi Merlot o Colline Lucchesi Rosso

 

La ricetta: Scaloppine al balsamico con pinoli e uvetta

 

Ingredienti per 4 persone
600 g di fettine di maiale
300 g di pomodorini datterini
50 ml di aceto balsamico
50 ml di brodo vegetale
30 g di pinoli
30 g di uvetta
1 ciuffo di prezzemolo
20 g di burro
30 g di zucchero
1 spicchio d'aglio
farina bianca "00"
olio extravergine di oliva
sale e pepe



Procedimento
Lavate i pomodorini, asciugateli e disponeteli in una teglia da forno; cospargeteli di prezzemolo tritato, pezzetti di aglio tritato, olio d'oliva, 20 g di zucchero, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Metteteli in forno a 100°C per un'ora e mezza.
Fate ammollare l'uvetta in acqua tiepida per 10 miuti.
Nel frattempo infarinate le fettine di maiale e fatele rosolare in una padella in due cucchiai di olio e 10 g di burro a fuoco vivo per un minuto per lato. Salate e tenete da parte in caldo.
Versate l'aceto balsamico e il brodo nella padella, unite i restanti 10 g di zucchero e cuocete a fiamma bassissima fino a che il sugo si sarà ridotto della metà.
Aggiungete il burro rimasto, i pinoli e l'uvetta strizzata. Cuocete per altri due minuti, poi unite in padella le fettine di maiale e fatele insaporire bene nel condimento.
Trasferite la carne in un piatto da portata, spolverizzate con un po' di prezzemolo tritato e una generosa macinata di pepe.
Servite accompagnando con i pomodorini confit.