In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La torta salata con la ‘nduja

La torta salata con la ‘nduja
Perfetta per aperitivi o come antipasto, facile da preparare e di sicuro successo
1 minuti di lettura

La 'nduja è un insaccato a base di carne e grasso di maiale con l’aggiunta di (molto) peperoncino piccante. Anche se oggi è diffusa in tutta la Calabria, è un prodotto tradizionale di una precisa area della regione: il territorio di Spilinga e altri centri dell’altopiano del Poro, nel Vibonese.
Nato come prodotto poverissimo, realizzato con le rimanenze della carne suina in modo che niente andasse sprecato dell’animale, la ricetta originale prevede tagli di seconda scelta. Oggi invece sono scelte parti più nobili come pancetta e guanciale e su tutto l'aroma del peperoncino rosso secco. Sono tantissime le ricette che si possono realizzare con questa specialità piccante, dalle paste asciutte alle zuppe o come in questo caso torte rustiche: la torta salata con la 'nduja è perfetta come antipasto e ancor di più tra gli stuzzichini dell’aperitivo.
Vino consigliato: Cirò Rosato.

 

La ricetta: torta salata con la 'nduja


 

Ingredienti per 4 persone

Per il ripieno:
200 g di mozzarella
100 g di 'nduja
80 g di Parmigiano grattugiato
2 uova
un ciuffo di prezzemolo

Per la pasta:
400 g di farina bianca
mezzo panetto di lievito di birra
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
un cucchiaino di zucchero
sale

 

Procedimento

Stemperate il lievito sbriciolato in 200 ml d’acqua tiepida. Unite il sale, lo zucchero e l’olio d'oliva; amalgamate energicamente con un cucchiaino e versate sulla farina setacciata e disposta a fontana. Lavorate bene il composto e lasciate lievitare coperto da un canovaccio, facendo riposare per circa due ore.
Tagliate a dadini la mozzarella, aggiungete la 'nduja a pezzetti, il Parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato e mescolate il tutto con le uova.



Dividete la pasta in due parti e stendetele con un mattarello, ricavatene due dischi, uno leggermente più largo dell’altro.
Disponete il disco di pasta più largo in una teglia rotonda foderata con carta forno e versate il ripieno di 'nduja e mozzarella. Ricoprite il tutto con il secondo disco di pasta.

Bucherellate con una forchetta la parte superiore della torta.
Cuocete in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti. Sfornate e servite la torta salata a fette o a quadretti.