In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

E nel giro di pochi anni l'umile maritozzo è diventato una star in Giappone (e Corea)

The rising sun coffee 
The rising sun coffee  
Servito al piatto in locali di grido, o in vaschette di plastica nei supermercati, il semplice dolce romano è all'ultima moda in Oriente. Tutto nato dalle riprese di una tv giapponese in una nota pasticceria della Capitale?
3 minuti di lettura

Li ricordiamo con la macchinetta fotografica al collo pronti a scattare foto a monumenti, dettagli di ogni sorta e piatti al ristorante. Come tutti i ricordi anche questo è legato al passato, perché quello che per anni abbiamo beffeggiato dei giapponesi, poi con l’arrivo degli smartphone è diventata una mania anche per noi, anzi un po’ per tutti. Non avere gli scatti contati e non pagare sviluppo e stampa ha favorito le foto a tavola, al bar, al ristorante, al tramonto, ovunque e di tutto. I social network non hanno che favorito e amplificato la condivisione. Ma cosa succedeva a tutti quegli scatti una volta tornati nella terra del Sol Levante? Indubbiamente ricordi di viaggio, evocazione di abitudini e sapori provati nei momenti di vacanza. Non solo immagini ferme, perché il made in Italy ha sempre destato un fremito per appetibilità. E proprio mentre noi in Italia abbiamo fatto entrare il sushi, più o meno addomesticato e mistificato, nelle nostre case, scegliendolo per cena e persino trovarlo al supermercato, a partire dal Giappone è avvenuto lo stesso fenomeno. Hanno scoperto il maritozzo.

Non è certo una novità che la pagnottella di pasta brioche dalla forma oblunga, tagliata in longitudinale e riccamente farcita di panna montata sia tanto desiderabile quanto goduriosa. Ma cosa è accaduto quando un’emittente televisiva giapponese ha messo al centro di una puntata di documentario proprio il maritozzo? Riprese nella pasticceria Romoli di Roma nel 2017 e messa in onda. Deve essere passata così tanta golosità da quelle immagini che il trend si è sviluppato velocemente, grazie alla particolare attitudine degli asiatici in genere di assorbire e riprodurre.

Una delle prime risposte, pronte e veloci, è stato il Whipped Cream Burger inizialmente venduto nella filiale di Yokohama del grande magazzino Takashimaya: un panino che ricorda quello usato per gli hamburger in cui carne, condimenti e salse sono stati soppiantati da una cospicua dose di panna montata. Un successo che ai tempi in pochi anni ha segnato l’inizio di una moda: persone in coda per una di queste specialità ideata dagli chef del marchio Good Morning Table. Un inizio felice, avvio di una storia d’amore che presto avrebbe preso piede in Giappone e non solo, allargandosi in altri paesi dell’estremo Oriente. 


Le difficoltà linguistiche nella documentazione non sono banali, anche se le affronta per noi google translate. Vengono in aiuto i social network, quelli dove inizialmente dicevamo che le foto spopolano. Basta digitare su Instagram #maritozzo ed esce una carrellata di immagini, colori e fantasie che spaziano dalle caffetterie pasticcerie a prodotti industriali. Tutto normale se le foto con più like o seguito venissero da Roma, o dal Lazio in generale, e dalle Marche. Insomma dalle due regioni che fanno del maritozzo il dolce delle promesse romantiche d’antan o della gola moderna. Invece tanti e con grande attenzione vengono dal Giappone.

Paninetti di brioche tagliati in orizzontale come i ben dei burger e farciti di panna montata o meglio ancora tagliati in verticale e sempre riempiti. Ma non solo panna montata: mascarpone, varianti al tè matcha, cioccolata, pralinato sulla superficie dell’impasto brioche, granella di nocciole, frutta nella farcitura a volte pure tagliata in modo vezzoso. Da passeggio in pratiche scatole trasparenti per non rovinare la farcitura come nel caso del The Rising Sun Coffee nella prefettura di Chiba, al piatto guarniti con frutta fresca al @g_kyotocafe, se ne vedono foto su eleganti porcellane che accompagnano il caffè, chi come la Hokkaido Pastry ne racconta anche la storia che lega il dolce alle proposte di matrimonio e via dicendo fino a scoprire che anche a Taiwan imperversa la moda del maritozzo. Così come in Corea lo dimostra il video per la sua preparazione. 

Eppure non è ancora finita così quella promessa d’amore fra il nostro dolce e l’Oriente. Non solo ristoranti e pasticcerie, il maritozzo è arrivato anche confezionato, un po’ come potrebbe essere la merendina nella busta di cellophane da aprire e consumare. Il dubbio più che legittimo è sulla farcitura: come farà a conservarsi? Sarà panna montata o un’altra tipologia di crema montata o soffiata? Dubbio che resta per chi, come noi, al momento è impossibilitato ad assaggiarne uno direttamente lì, ma aperto a chi in loco abbia voglia di raccontarcelo.

A vedere dai social e dalle riviste di settore, non traducibili con leggiadria ma le cui immagini la dicono lunga, il maritozzo spopola e da quella puntata di documentario ha conquistato una bella fetta di Asia. E un appello a noi italiani, perché ormai non è più solo Roma ma anche a Milano, come la nota pasticceria Gelsomina dimostra, che storciamo il naso alle bizzarrie delle interpretazioni del maritozzo nelle terre in cui sorge il sole. Ricordiamoci quanto abbiamo snaturalizzato e maltrattato il loro sushi con la nostra maionese, con il formaggio spalmabile e il riso cotto spesso senza alcun crisma; teniamo a mente che quello che per loro è un’arte da noi è finito in vaschette di plastica al supermercato con alghe rinsecchite e code di gambero che chiedono pietà.