In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Biancaneve a Peter Pan, oggi mi cucino una fiaba

Biancaneve, il primo lungometraggio della Disney, uscito nel 1937 (@Walt Disney/Ipa/Almbkbemb)
Biancaneve, il primo lungometraggio della Disney, uscito nel 1937 (@Walt Disney/Ipa/Almbkbemb) 
Carne, frutta e un pizzico di magia: questi gli ingredienti delle ricette ispirate a cartoni e film della Disney. E se non può mancare la mela della Regina Cattiva, c’è anche Indiana Jones con i suoi spiedini avventurosi
2 minuti di lettura

«Dai piccina, dalle un morso». La Regina Cattiva si traveste da vecchina e porge a Biancaneve una mela irresistibile, rossa e succosa. Biancaneve, affascinata, morde, peccato che la mela sia avvelenata… 

La Mela di Biancaneve è uno dei più potenti simboli delle fiabe di tutti i tempi,  non a caso l’inventore del computer Alan Turing si suicida proprio mordendo una mela avvelenata. E Steve Jobs sceglie  la mela morsicata  come simbolo della sua avventura nel mondo dei computer. Così, mordere una mela ricoperta di sciroppo, secondo la ricetta inventata ai primi del secolo scorso dal pasticcere William Kolb, trasporta immediatamente nel mondo della fantasia. Almeno questa è l’intenzione di Ashley Craft, che nel suo In cucina con Disney (Valllardi) ripropone le ricette del suo famoso blog, “Ashley Crafted”,   ispirate ai  personaggi  Disney, per chi desidera portare  la magia direttamente in cucina.

Sfogliare il ricettario della Craft è fare una cavalcata nel mondo della fantasia, dal Paese delle Meraviglie di Alice a una galassia lontana lontana, sulla falsariga dell’esperienza offerta nei parchi Disney: d’altronde lei è  nata ad Anaheim, in California, all’ombra delle torri del Castello della Bella  Addormentata, e tutta la sua vita è stata influenzata da quell’immaginario. I piatti sono tutti abbastanza semplici da realizzare, pensati per una collaborazione genitori-figli.  

Belle di "La bella e la bestia"
Belle di "La bella e la bestia" 
Ci sono le ricette delle fiabe tradizionali, come la torta “Stia con noi” che Lumière offre (cantando) a Belle per convincerla a restare nel palazzo della Bestia o le “Code di Stregatto”, ispirate ad  Alice nel Paese delle Meraviglie e al suo gatto misterioso dalle domande bizzarre e capace di scomparire lasciando solo il sorriso tremolante nell’aria. Hanno il sapore dell’avventura gli spiedini di manzo o di pancetta di Indiana Jones, perfetti da cuocere sul fuoco e sgranocchiare tra un’avventura e l’altra nella giungla (o riguardando un suo episodio davanti alla televisione). E poi c’è  anche la zuppa cremosa di vongole del Capitano Jack Sparrow dei Pirati dei Caraibi, che rilegge in chiave fantastica un classico della cucina bayou del sud degli Stati Uniti. 

Tra le ricette fantascientifiche ecco il Latte di Luke Skywalker, quello blu di Bantha o quello verde degli Ultimi Jedi, che proviene dalle sirene thala, sorta di mucche marziane . Tra le supereroiche i biscotti «incredibili» di Jack Jack, usati da Bob Parr per attrarre e far ritornare il suo bambino quando scappa in un’altra dimensione. E perché   non brindare con Frozen, il più grande successo Disney degli ultimi anni, con le sue bibite dedicate alle due sorelle, la limonata di Elsa e quella al mango e frutto della passione di Anna? 

Tiana di "La principessa e il ranocchio"
Tiana di "La principessa e il ranocchio" 
D’altronde, «la fiaba è, per gli adulti – spiega lo studioso di gastronomia Alberto Capatti –. Rompere con il regime alimentare coatto  e rovesciare ogni valore, medico o economico, permette di fare della trasgressione immaginaria una nuova, insaziabile libertà. Per questo, più che i bimbi, i veri destinatari della fiaba sono gli adulti stessi, alla ricerca di una dismisura a regola d’arte che è patrimonio letterario, cinematografico, grafico e pittorico». 

Mangiare una fiaba significa assaggiare un mondo fatto di magia, di ricordi d’infanzia, di libertà. Significa volare verso l’isola che non c’è. Per decollare in fondo basta poco, basta assaggiare il “Pensiero felice” di Peter Pan, un gelato affogato in una bevanda gassata. Perché «per volare hai bisogno di ritrovare i tuoi pensieri felici». Certo, con un piccolo aiuto di Polvere di Fata.