In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Antonelli San Marco e quella lunga storia d'amore con Montefalco

Antonelli San Marco e quella lunga storia d'amore con Montefalco
Quarantadue anni di vita per una delle cantine che in assoluto traduce meglio in bottiglia l'essenza di questa porzione di terroir umbro
2 minuti di lettura

Antonelli San Marco è tra le aziende più longeve della denominazione Montefalco Docg. Nel 1981 Francesco Antonelli, avvocato di Spoleto, acquistò la proprietà dal vescovo della cittadina e la impostò da subito sulla viticoltura, chissà se suggestionato da quel Sagrantino che era così chiamato anche per via del vino utilizzato per la messa.

Filippo Antonelli
Filippo Antonelli 


Composta da 190 ettari in un corpus unico ricco di biodiversità, dal 2009 ha effettuato la conversione integrale all’agricoltura biologica certificata per tutte le produzioni. Le vigne, estese per 55 ettari solo nelle parti alte dei versanti collinari (360mila le bottiglie), a un’altitudine media di 350 metri s.l.m., vedono a dimora viti di varietà grechetto e trebbiano per i bianchi, sangiovese, montepulciano e sagrantino per i rossi. Proprio sotto l’antica casa padronale si trova la cantina, completamente interrata per limitare l’impatto ambientale e progettata per la vinificazione a caduta, che prevede l’ingresso del pigiato nei fermentini e il successivo scarico delle vinacce senza l’uso di pompe, ma per gravità.



Oggi, Antonelli San Marco è guidata da Filippo Antonelli, laurea in Agraria, e fautore di  un modello esemplare di enoturismo, grazie ai numerosi servizi che è in grado di offrire: dalla ricettività all'interno del Casale Satriano, dove sono disponibili 6 appartamenti finemente ristrutturati con vista sui monti Martani, alla possibilità di visitare la cantina e i vigneti, di passeggiare su uno degli itinerari nel bosco o prenotare un tavolo o una lezione di cucina umbra direttamente in cantina. Ma torniamo ai vini. L'enologo è Massimiliano Caburazzi. E qui vogliamo partire da una gloria intrigante dell’enologia locale che è il trebbiano spoletino, che più volte mi ha dato esagerate soddisfazioni.



Il Trebbiano Spoletino Anteprima Tonda 2019 nasce da una selezione massale dalle vecchie viti di trebbiano maritate con gli aceri. Di colore oro antico ha naso molto speziato con profumi di dattero e zafferano, mentre in bocca è diritto, secco, quasi tannico (grandioso è stato il commento commosso). Viene vinificato con fermentazione spontanea senza controllo della temperatura, con lunga macerazione sulle bucce in contenitori ceramici per poi rimanere nelle anfore per alcuni mesi. Da conoscere assolutamente.



Il Montefalco Rosso 2019, Sangiovese 70%, uva tipica di Montefalco, e 15% altri vitigni a bacca rossa del centro Italia, fermenta sulle bucce con macerazione per circa 2-3 settimane, quindi viene assemblato e matura in botti grandi di rovere per almeno 9 mesi, con illimpidimento statico in vasche di cemento. Stupisce al naso per i profumi di china e polvere da sparo che diventeranno ancora più netti nel Rosso Riserva 2018. In bocca è giocato sull'equilibrio. Fa 18 mesi in botti di rovere prevalentemente grandi e successivamente in vasche di cemento.



Il Montefalco Sagrantino 2016 sarà il bicchiere indimenticabile: bello al naso con profumi di agrumi gentili, come il mandarino, una speziatura marcata di zenzero. In bocca è tannico, molto fine, di persistenza lunga e piacevolissima che lascia in bocca una sensazione allappante. Matura in botti di rovere prevalentemente grandi per almeno 18 mesi e poi sosta in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento. Ci sono anche il cru Montefalco Sagrantino “Chiusa di Pannone” dall'omonimo e singolo vigneto delimitato da muretti in pietra, e la versione Passito, che permane sui graticci per circa due mesi prima del lungo affinamento in grandi botti di rovere e in bottiglia. E qui, visto che siamo in una regione iconica per il cioccolato, provatelo con quello, cercando l’accostamento migliore secondo le varie percentuali.


ANTONELLI SAN MARCO

Montefalco (Pg)
Località San Marco, 60
tel. 0742379158

Una bottiglia di Montefalco Sagrantino 2016: euro 24
Una bottiglia di Trebbiano Spoletino Anteprima Tonda 2019: euro 18