In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Beppino Occelli: "I formaggi sono storie da scoprire"

Beppino Occelli: "I formaggi sono storie da scoprire"
Dalle Langhe alle montagne alla ricerca di prodotti perduti. Perché dentro il sapore si nasconde il legame con il territorio
2 minuti di lettura

I formaggi raccontano i loro territori in modo unico e straordinario perché hanno dentro i marcatori del territorio, raccontano le loro storie”. Beppino Occelli dalla sua Farigliano ha cominciato a farsi largo nel mondo del Gusto quando il suo burro è stato scelto come migliore d’Europa e poi migliore del mondo. Il suo burro, con la sua panna, resta un prodotto unico capace di guardare al passato. Ma sono tutti gli altri formaggi che raccontano le storie più belle. Compresi quelli che non vengono più come prima e Beppino sceglie di non produrre, perché hanno perso l’anima. E l’anima è fatta di pascoli, di clima, di animali, di legni per l’affinatura.

Per toccare nel profondo l’anima dei formaggi di Beppino Occelli bisogna salire fino a Valcasotto, vicino a Pamparato nelle Alpi Marittime del Monregalese, quel pezzo di provincia di Cuneo dalle grandi potenzialità ancora da sviluppare. I “marcatori” del territorio, quel legame forte che rende un formaggio unico proprio per la rigorosa filiera seguita dagli allevatori prime e dagli affinatori poi si scoprono con precisione in laboratorio ma anche il palato se ne accorge. “Sono un segnale di eccellenza - spiega Beppino Occelli -, un segno della qualità del latte. I marcatori possono anche essere allevati e rinforzati”. 

Ci sono le storie di sapori che racconta il palato e ci sono quelle che diventano più forti delle parole come il “formaggio del re”. Una storia che Occelli sta ancora cercando di raccontare dalle parti della Grangia Reale di Valcasotto dove i Savoia alla ricerca di riposo e di piaceri consumavano in abbondanza quello che è a tutti gli effetti l’antenato del Raschera. I formaggi legati ai marcatori e ai profumi dei territori spesso non vanno d’accordo con le regole perché non tengono ancora conto di lavorazioni uniche e di origini uniche, anche per questo sono l’oro dell’Italia, uno specchio dell’unicità del nostro Paese. “In quell’unicità trovi formaggi buonissimi perché i formaggi contadini hanno una vità diversa difficile da imitare” spiega Occelli. Con le sue storie ha educato anche la grande distribuzione e fosse per lui i formaggi li farebbe vendere a tutti, “basta un po’ di cultura e tanto amore per il territorio”.

Beppino, che oggi ha portato in azienda i figli Elisa e Carlo per dare un senso di continuità, dice che i formaggi più buoni sono quelli che deve ancora fare come una linea di burri speciali pensati e studiati per i grandi chef oppure una robiola di pecora di Langa unica, lattica, capace di raccontare il territorio. “Ci sono riuscito una volta e ora è un anno e mezzo che non viene. I formaggi hanno vita e identità”. Poi c’è quel formaggio del re che nasce proprio in quelle stesse stanze dove Vittorio Emanuele trascorreva il suo tempo in montagna. “Sarà un formaggio da veri gourmet, ma non ci sono ancora riuscito”. Il resto della storia di Occelli è fatto di rapporti umani che cementa quando ad ogni grande evento non si accontenta di uno stand, ma crea la sua casa del gusto, aprendola ad amici e clienti. Beppino Occelli è un cuore che parla ai formaggi, ma che soprattutto li sa acoltare. Perché le storie più belle non sono quelle che ci inventiamo ma quelle che ascoltiamo da chi le ha vissute.