In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Giù le mani da cornetto e cappuccino

Cornetto e cappuccini, grande classico della colazione italiana
Cornetto e cappuccini, grande classico della colazione italiana 
Non c'è toast al prosciutto o insalata di avocado che possa sostituire il profumo di un ciambellone fatto in casa e il sapore dolce e rassicurante di una briosche inzuppata nel cafellatte 
2 minuti di lettura

Non ero convinta al cento per cento, ma ci ho provato. Luglio 2013. Ospito un paio di amici australiani nella mia casa a Livorno. So che amano la frutta, così mi preparo una maxi cassetta di ogni ben di dio: pesche, meloni, anguria, albicocche, susine.  So anche che loro sono abituati a mangiare di tutto a colazione. Piatto preferito, salmone e avocado. Ma anche toast, uova, prosciutto, bacon, formaggi e così via. Tutti gli ingredienti di quella che negli hotel spesso chiamano colazione internazionale, e che io, cresciuta a ciambelloni della nonna e caffellatte, non mi sono mai azzardata a degustare, al netto di qualche piccola escursione in vacanza. Ma a un certo punto, arriva il momento in cui ti butti, un po’ per curiosità un po’ per quel monumentale e sacro rito che caratterizza in modo particolare certe zone del Mediterraneo: l’ospitalità. Roni e Tina sono due ragazzi favolosi, e io a colazione voglio far loro compagnia, dimostrando che sono pronta a rompere gli schemi delle mie abitudini per condividere la cultura enogastronomica.

Sulla tavola imbandita in terrazza c’è di tutto, a partire dalle uova strapazzate. E poi parmigiano, affettati, pane tostato, salmone affumicato. Ci infilo anche marmellata e frutta, un piano B in fondo me lo merito…  Si parte. Passi l’insalata di avocado, passi il toast col crudo. Ma quando arrivano le uova – preparate da Roni nella padella antiaderente, senza olio - a buttarle giù faccio una fatica non indifferente. Già l’odore dell’uovo sbattuto di prima mattina mi procura un lieve fastidiuccio. Ma il “bello” arriva dopo: quell’uovo mi è rimasto qua, sullo stomaco per due giorni. È stato allora che ho capito che la dolcezza per me è fondamentale. E lo è a partire dalle prime ore del mattino: che cosa c’è di meglio di un cappuccino leggermente schiumoso, soffice al palato, magari guarnito dal ghirigoro di cioccolato disegnato da un sapiente barman; di un pezzo di torta fatta in casa o di un bel cornetto fragrante, che quasi scricchiola al primo morso, con tanto di scaglie sfogliate che si sbriciolano sulla maglia, magari macchiandola anche un po’ di zucchero a velo. Oppure di una croccante fetta biscottata, ricoperta di marmellata di frutta di stagione, che cede alla morbidezza tuffandosi nel caffellatte caldo. Per non parlare dell’aroma del caffè appena uscito, celebrato da cantanti e poeti, così intenso da insinuarsi nelle narici quando, nel dormiveglia, ti rigiri semicosciente nel letto abbracciando il cuscino. E d’autunno, che sprint la spremuta di arance e vitamine, quella sì che ti dà la spinta giusta per mordere la giornata.

Cappuccino e cornetto, un grande classico, raffinato binomio anche nelle origini che fanno risalire la fortunata accoppiata al settembre 1683: all’epoca, con la fine dell’assedio di Vienna da parte dei turchi e la sconfitta dell’esercito dell’Impero Ottomano, sarebbe stato inventato da Padre Marco d'Aviano, frate cappuccino di origini friulane dalle spiccate doti diplomatiche, presente alla battaglia. Si narra che fu lui a macchiare per primo il caffè col latte per addolcirlo. Il nome sarebbe così legato al colore del saio del frate, così simile al cappuccino da bere. Mentre la forma del cornetto deriverebbe dalla mezza luna, simbolo della potenza ottomana ormai in declino, che fu adottata da un pasticcere viennese per i dolci della colazione, per festeggiare la vittoria.

Ancora oggi, quasi ogni mattina, quando al risveglio sento il sottile e intenso profumo dei croissant del bar sotto casa, apro gli occhi con il sorriso. E so per certo che sarà una magnifica e gustosa giornata. Perché il buongiorno si vede dal mattino, e iniziarlo degustando la tradizione ha un sapore più dolce e rassicurante (soprattutto per il mio stomaco).